Salta al contenuto

I VECCHI SMARTPHONE DIVENTANO ANTIFURTI E MAGGIORDOMI

Uno smartphone possiede oggi una tecnologia molto più potente di quella che ha mandato il primo uomo sulla Luna. Partendo da questa considerazione, una giovane startup torinese ha inventato un sistema in grado di dare nuova vita ai vecchi smartphone dismessi, rendendoli dispositivi universali per migliorare la qualità delle abitazioni e per risparmiare sui consumi. “Nel mondo ci sono circa
Continua...

I BAMBINI UCRAINI MALATI DI TUMORE ARRIVANO IN ITALIA

Una delegazione di personale medico torinese è andata in missione per recuperare 13 bambini al confine con l’Ucraina: si tratta di pazienti oncologici in fuga dalla guerra che li ha costretti a lasciare gli ospedali in cui erano curati. Sono stati trasportati per più di 2000 chilometri e sono giunti a Torino, nel reparto di oncologia dell’ospedale Regina Margherita che
Continua...

L’UFFICIO VA DALLA GENTE: ARRIVA L’ANAGRAFE ITINERANTE

A Torino è nato un nuovo servizio che porta i servizi anagrafici nelle piazze e nei mercati della città, direttamente alla gente. L’anagrafe itinerante è un servizio del Comune che per la prima volta in Italia consente ai cittadini di poter usufruire dell’ufficio amministrativo e accedere ai suoi atti a 360°, ottenendo l’emissione di certificati in tempo reale e usufruendo
Continua...

LE ESPERIENZE DELLA VITA VARRANNO COME ESAMI ALL’UNIVERSITÀ

L’Università di Torino è la prima in Italia a permettere a chiunque di certificare le competenze e le abilità che ha maturato nella propria vita per poterle spenderle in ambito curriculare, alla pari di un esame universitario. “Non è necessario arrivare per forza alla laurea per avere la certificazione; è importante certificare le proprie conoscenze”, spiega il professor Roberto Cavallo
Continua...

MUORE PER UN INCIDENTE MA I SUOI ORGANI SALVANO 7 VITE

È accaduto a Moncalieri, in provincia di Torino, una donazione multiorgano che ha permesso di effettuare 7 trapianti salvavita ad altrettante persone che attendevano organi nuovi per poter sopravvivere. L’eccezionale espianto multiplo è avvenuto presso l’Ospedale Santa Croce dove un quarantaseienne, giunto già in gravissime condizioni, è deceduto a causa di una emorragia cerebrale. I familiari hanno immediatamente acconsentito alla donazione
Continua...

NASCE LA FORESTA CONDIVISA DEL PO: 200 CHILOMETRI VERDI

“Condivisa” perché chiunque – istituzioni, cittadini, aziende agricole, imprese, associazioni – può contribuire a realizzarla: la “Foresta Condivisa del Po Piemontese” si propone di mettere a sistema gli interventi di riqualificazione ambientale avviati negli ultimi trent’anni lungo la fascia fluviale del Po e nelle aree circostanti per costituire una “foresta di vicinato” con l’ambizioso obiettivo di giungere a 1,5 milioni
Continua...

LO SPORT SALVA L’AMBIENTE: IL MONDIALE DI PLOGGING

Si è tenuto in Val Pellice, sulle Alpi torinesi, il primo campionato mondiale di plogging, la nuova disciplina che unisce sport e protezione dell’ambiente. La gara si è svolta su 1685 chilometri di sentieri dove decine di persone si sono sfidate tra prestazioni atletiche e protezione ecologica secondo tre parametri: la distanza percorsa, il dislivello positivo coperto e i rifiuti
Continua...

VIA DALLA CITTÀ: IL PIEMONTE PAGA PER VIVERE NEI PICCOLI COMUNI

Addio al caos delle città, il Piemonte paga chi si trasferisce nei piccoli comuni montani. Il bando della Regione Piemonte prevede contributi da 10 a 40 mila euro per acquistare o ristrutturare una casa in un comune con meno di 5.000 abitanti dell’area montana o premontana piemontese. Chi risiede in un centro urbano in Italia e intende acquistare o recuperare
Continua...

PIEMONTE DA RECORD: REGIONE PIÙ BELLA D’ITALIA 2021

Il Piemonte è stato premiato come territorio più bello d’Italia secondo il Touring Club Italiano, l’ente che da oltre vent’anni valuta le bellezze del nostro Paese e la qualità turistico-ambientale dei nostri territori. Le eccellenze italiane identificate dall’ente senza scopo di lucro sono oltre 200 e 40 di esse si trovano in Piemonte; per la prima volta la regione diventa
Continua...

A TORINO IL MERCATO PIÙ ECOLOGICO D’ITALIA

Non è solo il mercato all’aperto più grande d’Europa: quello di Porta Palazzo a Torino si contraddistingue per essere anche tra i più attenti alla sostenibilità in Italia. Tra gennaio e maggio la raccolta differenziata è salita all’89% e negli ultimi dodici mesi sono state recuperate più di 84 tonnellate di cibo, redistribuite alla fine degli orari di vendita. È
Continua...

NASCE IL PRIMO CONDOMINIO AUTOSUFFICIENTE D’ITALIA

Il primo condominio energeticamente autosufficiente d’Italia è stato inaugurato a Pinerolo, in provincia di Torino. L’edifico, costruito nel 1965, è stato rinnovato con una azione di retrofit e ora produce il suo fabbisogno elettrico e termico senza bisogno di attaccarsi alla rete, grazie ad un sistema integrato di interventi che lo rendono unico in Italia e tra i pochi al
Continua...

ARRIVA LA PARITÀ RETRIBUTIVA TRA UOMINI E DONNE

Il Lazio e il Piemonte sono le prime due regioni italiane ad aver approvato una legge che sancisce la parità retributiva tra uomini e donne. Tra le misure adottate per facilitare l’accesso al lavoro femminile, le imprese pubbliche e private piemontesi con meno di 100 dipendenti che assumono donne otterranno uno sconto del 50% dell’Irap per tre anni. In Lazio
Continua...

OGNI LIBRO UNA ROSA: L’AMORE PER LA CONOSCENZA

Il 23 aprile è la festa di Sant Jordi (San Giorgio), patrono della Catalogna, regione della Spagna dove è tradizione donare libri e rose per celebrare l’amore e la cultura.  La festa nasce nel nord-est della Spagna sulla leggenda del cavaliere che salvò la figlia di un re uccidendo un drago dal cui sangue spuntò un roseto, motivo per cui
Continua...

BASTA POLVERI SOTTILI: IN ITALIA ARRIVA IL BIOMETANO

Il primo impianto agricolo per la produzione di Biometano liquefatto in Italia è stato inaugurato a Candiolo (Torino). La cooperativa agricola Speranza è riuscita a creare il primo processore per ottenere BioGNL (Gas naturale biologico liquefatto) dagli scarti agricoli e zootecnici. Il biometano è una fonte di energia rinnovabile che permette di alimentare mezzi di trasporto ecologici abbattendo del 70%
Continua...

IL PRIMO PARTO AL MONDO CON SINDROME DI ALSTRÖM

E’ un evento eccezionale il primo parto al mondo di una donna affetta dalla sindrome di Alström, una malattia genetica rara che provoca, tra i suoi effetti, anche l’infertilità. Il parto è avvenuto all’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino, dove una giovane donna affetta da questa patologia è riuscita a concepire e a portare a termine la sua
Continua...

GIUSEPPE LA MEMORIA STORICA DEL PAESE

dall’assessorato alla gentilezza È un campione di bontà e gentilezza Giuseppe Perrotti, ‘il nonno’ di Castelnuovo Nigra che il 12 marzo scorso ha compiuto 90 anni. Testimone diretto del fascismo e della Seconda Guerra mondiale, Perrotti ha lavorato molti anni a Torino per poi tornare, una volta in pensione, nella sua casa di frazione Pontiglia. Ha dato vita allo Sci
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...