“Eravamo in vacanza ma questa è la nostra fabbrica. Il tetto era volato via e dovevamo fare qualche cosa”. Sono le parole di una dipendente della fabbrica di tendaggi di Chieri (TO) colpita dal nubifragio che ha devastato lo stabilimento proprio nel mezzo delle vacanze. “Sono arrivato alle 3 di notte e tutti erano già al lavoro” dichiara il titolare commosso
COMUNI PIÙ UMANI: ECCO GLI ASSESSORATI ALLA GENTILEZZA
“La gentilezza è un atto superfluo, un’attenzione gratuita e disinteressata per qualcuno a cui non si deve nulla; un gesto di riconoscimento della presenza altrui che per sua natura si offre con delicatezza, senza mai imporsi. Essere gentili segue la scelta di uscire dalla propria dimensione per calarsi in quella dell’altro e cercare il suo benessere”. Questo è il principio
LE ONDE DEL MARE DIVENTANO ENERGIA SU SCALA INDUSTRIALE
È nato a Torino il sistema che riesce a trasformare le onde del mare in energia elettrica. Il progetto, avviato nel 2006 dal Politecnico di Torino, supera dopo 13 anni la fase di sperimentazione e diventa un programma per la produzione di energia a livello industriale. L’Inertial Sea Wave Energy Converter (ISWEC), l’innovativo sistema di produzione di energia dal moto ondoso
GLI STUDENTI IN GARA PER RACCOGLIERE RIFIUTI SULLE RIVE DEL PO
L’abbandono, deliberato o involontario, di rifiuti di piccole dimensioni (c.d. littering) in spazi pubblici o aperti all’utilizzo pubblico come strade, piazze, parchi, spiagge e boschi, ha un impatto sempre maggiore sull’ambiente tanto che l’80% dei rifiuti che si trovano in mare, secondo le stime, proviene dalla terra ferma. Per sensibilizzare le persone sull’impatto dei loro piccoli gesti quotidiani, Politecnico di
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #171
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #171/2019 Dalla redazione scolastica Mezzopieno – Scuola Costanito Nigra, Ivrea (TO) – giugno 2019 ❑ Guarda il progetto goo.gl/S5m3hw ✔ Insegnare la gentilezza e la positività nelle scuole. Firma la nostra petizione https://www.change.org/p/per-avere-un-informazione-po (Sorgente: http://t.umblr.com/)
BELLA ITALIA: LE DIMORE PRIVATE APRONO LE PORTE AI VISITATORI
Si sta svolgendo in questi giorni a Torino la rassegna “Open House”, un evento totalmente gratuito ideato per consentire ai cittadini di visitare case, palazzi e luoghi abitualmente non accessibili e scoprire così la ricchezza del proprio patrimonio architettonico. Per un week end, i proprietari di edifici storici, moderni o contemporanei, appartamenti privati, uffici, spazi verdi o sociali, eccellenze in
196 COMUNI SI ALLEANO CON I CITTADINI: NASCONO I PATTI DI GESTIONE CONDIVISA
Il Consiglio comunale di Milano ha approvato, lo scorso 20 maggio, il Regolamento sulla disciplina della partecipazione dei cittadini attivi alla cura, alla gestione condivisa e alla rigenerazione dei Beni Comuni urbani. Si tratta del 196° Comune italiano ad approvare un Regolamento che, di fatto, stipula un patto di collaborazione con i cittadini. I Patti di Gestione Condivisa sono una
IL MONDO IN CLASSE
Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Torino è una città cosmopolita, nella quale i pensieri, gli interessi, le culture e le tradizioni confluiscono. Proprio la nostra classe è un luogo di convergenza di idee, pensieri e culture; insomma una piccola città. Molti compagni di classe, infatti, vengono la lontano, portando fin qui le loro abitudini, altri da più vicino ma
I PALADINI DELL’AMBIENTE
Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili La nostra classe ha partecipato ad un progetto sul riciclo: un fatto che potrebbe sembrare privo di importanza, invece ne ha molta, perché negli oceani si stanno formando isole di immondizia a causa dell’immensa quantità di rifiuti prodotti dagli esseri umani e non smaltiti adeguatamente, perciò è indispensabile imparare a gestirli in modo corretto.
ANDREA UN PICCOLO EROE
Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Questa è la storia di Andrea: nato poco più di un anno fa a Torino, costretto a vivere con una malformazione incompatibile con la vita. Da piccolo, pur mangiando il latte della sua mamma, non cresceva normalmente e aveva un colorito giallastro della pelle. I genitori e i medici, preoccupati iniziarono a fargli eseguire molti
A TORINO NASCE L’OSPEDALE CHE TOGLIE I FARMACI
Esiste una nuova figura medica che ha il compito di ridurre i farmaci e di permettere il ritorno a un’autonomia di vita che liberi i pazienti o li alleggerisca dall’assunzione delle medicine e soprattutto dalla dipendenza che esse possono provocare e dai loro effetti collaterali. Il servizio, il primo in Italia, è nato a Torino e si chiama Deprescrizione e
BASTA CODE: ORA I DOCUMENTI SI FANNO IN EDICOLE E TABACCAI
Addio alle lunghe code all’anagrafe e negli uffici pubblici e agli orari a volte non compatibili con quelli di lavoro per poter fare certificati, documenti o carte di identità. Prende il via anche a Torino, dopo Firenze, Modena, Bergamo e Genova, la possibilità di ottenere la stampa digitale delle certificazioni personali, presso le tabaccherie, edicole, agenzie di assicurazione e diversi
TROVATE LE CAUSE CHE PROVOCANO LA SLA: LA SCOPERTA ITALIANA
La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia neuro-degenerativa progressiva che colpisce circa 5.000 persone in Italia e per cui ad oggi non esiste ancora una cura. Un gruppo di ricercatori torinesi ha analizzato un campione di 20.806 casi di SLA e effettuando 59.804 controlli di origine europea, analizzando 10 milioni di varianti geniche, riuscendo ad individuare le cause che ne
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #51
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #51/2019 Dalla redazione scolastica Mezzopieno – Scuola Villa Marini Sasso Marconi (BO) – Classe 5D – gennaio 2019 ❑ Guarda il progetto goo.gl/S5m3hw ✔ Insegnare la gentilezza e la positività nelle scuole. Firma la nostra petizione https://www.change.org/p/per-avere-un-informazione-positiva-e-veritiera-in-giornali-e-telegiornali (Sorgente: http://t.umblr.com/)
ASCANIO DOPO UNA LUGA LOTTA BATTE IL SUO MALE
Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Il piccolo Ascanio dopo 13 anestesie batte il suo male. La storia a lieto fine di un bambino di 10 anni colpito da un tumore molto raro. Curato al Policlinico Umberto I di Roma, oggi sta bene e fa sport. Ascanio ha dovuto affrontare un tumore, 43 sedute e due interventi chirurgici. Le cure
A NOVARA NASCE IL CONDOMINIO DEGLI UCCELLI
Nella Cascina Caccesca di Borgolavezzaro, piccolo paese in provincia di Novara, è stata costruita la torre rondonaia, un vero e proprio condominio per gli uccelli, un luogo di convivenza e nidificazione per diverse specie, alcune a rischio di estinzione. “Un condominio verticale sforacchiato come un groviera che ospita gli uccelli per la nidificazione”, racconta il proprietario Andrea Rutigliano. “Un emblema
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015