Salta al contenuto

LA CRIMINALITÀ NON PAGA

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Il complesso immobiliare di Via Chambery a Torino è stato sequestrato il 2014 e restituito alla comunità il 3 maggio di quest’anno. La proprietà apparteneva ad un esponente della ‘ndrangheta, un’organizzazione criminale di connotazione mafiosa originaria della Calabria ma radicata anche nel nostro territorio. Gli appartenenti alla ‘ndragheta si arricchiscono illegalmente con il narcotraffico,
Continua...

INSIEME: L’ACCOGLIENZA E L’INCONTRO TRA CLASSI

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Il giorno 28 settembre, con le classi prime della scuola “Sibilla Aleramo” e della “P.G. Frassati”, siamo andati allo “stadio Nebiolo” all’interno del “parco Ruffini” per l’attività di accoglienza. Appena arrivati ci hanno fatto entrare nei rispettivi spogliatoi. Dopo esserci cambiati abbiamo sostato nelle tribune in attesa che ci chiamassero, eravamo carichi per vincere!
Continua...

IL NUOVO PRONTO SOCCORSO DEI BIMBI È UN PARCO GIOCHI

A Torino è stato inaugurato il più grande pronto soccorso pediatrico del Nord Italia. Non è solo il più efficiente e moderno, ma è stato pensato come un parco giochi. Le parti comuni e le sale ricreano l’ambiente di una città immaginaria immersa in una foresta di animali e le sale sono tutte diverse. Un ambiente coloratissimo e gioioso, a
Continua...

LA NOSTRA CLASSE IMPARA AD ESSERE GENTILE

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Siamo la 2D. Nei primi mesi di scuola il nostro comportamento era peggiorato rispetto all’anno passato. Anche per questo, ad ottobre abbiamo partecipato ad un progetto chiamato Mezzopieno per cercare di migliorare il nostro comportamento. Tramite i suoi incontri Mezzopieno ci ha insegnato a cercare di vedere sempre il lato positivo delle cose e
Continua...

IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #301

IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #301/18 Dalla redazione scolastica Mezzopieno – Scuola Nievo Matteotti – Classe 1G – novembre 2018 ❑  Guarda il progetto goo.gl/S5m3hw (Sorgente: http://t.umblr.com/)
Continua...

IL PIEMONTE È LA REGIONE DA VISITARE NEL MONDO NEL 2019

È questo il consiglio che Lonely Planet dà ai suoi lettori. La popolare guida di viaggio ha infatti inserito il Piemonte al primo posto tra i suoi “best in travel” per l’anno prossimo, e cioè tra le destinazioni da non perdere per i viaggiatori di tutto il mondo. Al secondo e terzo posto nella categoria Regioni, Lonely Planet ha inserito
Continua...

LE STRADE AMICHE: IL PERCORSO SICURO PER TORNARE A CASA

Per consentire alle persone di camminare da sole in città senza timore per la propria sicurezza, soprattutto di notte e in luoghi poco conosciuti, alcuni giovani creativi torinesi hanno pensato di creare una mappatura monitorata costantemente da una comunità di persone che si aiutano a vivere in serenità la circolazione in città. Si chiama Wher ed è una applicazione che
Continua...

IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #268

IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #268/18 Dalla redazione scolastica Mezzopieno – Scuola Bobbio – Classe 2A – ottobre 2018 ❑  Guarda il progetto goo.gl/S5m3hw (Sorgente: http://t.umblr.com/)
Continua...

LE MADRI DI QUARTIERE SI AIUTANO TRA DI LORO

A Torino esiste un gruppo di mamme che si sono organizzate per aiutare altre mamme nei loro quartieri e che hanno creato una rete di aiuto e di solidarietà per superare insieme le difficoltà. Sono le Madri di Quartiere, donne migranti diventate un punto di riferimento per le famiglie che si trovano in una situazione di vulnerabilità economica, sociale, fisica
Continua...

I MOTORINI ELETTRICI CONDIVISI IN CITTÀ

Una rivoluzione nella mobilità urbana che abbatte il traffico e l’inquinamento, oltre che i costi e le difficoltà legate al parcheggio, si chiama MiMoto ed è un motorino elettrico che si può prelevare e rilasciare, come già avviene per il car sharing. Omologati per due e dotati di un casco per ciascun passeggero, i motorini sono condivisi a flusso libero
Continua...

ARRIVA IN TUTTA ITALIA IL SOCCORSO PER GLI ANIMALI

Arrivano in tutta Italia le ambulanze veterinarie per il soccorso animale. Le Ambulanze Veterinarie Italia operano gratuitamente e su tutto il territorio attraverso una struttura no-profit che si occupa del recupero e del trasporto in emergenza degli animali attraverso automezzi attrezzati e personale volontario addestrato per le emergenze sanitarie di mammiferi, suini o ungulati. L’obiettivo è prestare un primo soccorso
Continua...

UNA CASA NEL PARCO PER I RAGAZZI DISLESSICI

Non è un caso che sia stato inaugurato durante la Settimana Nazionale della Dislessia: all’interno del parco della Tesoriera è nato uno spazio pensato per giovani studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, ovvero dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Nella nuova sede torinese dell’AID – Associazione Italiana Dislessia tutti i pomeriggi 200 ragazze e ragazzi con DSA dalla 5° elementare alla
Continua...

UNA NUOVA TECNICA RESTITUISCE IL SORRISO A CHI LO HA PERSO

Molte persone sono tornate a sorridere anche dopo 20 o 30 anni di immobilità causata da paralisi facciali irreversibili. A Torino un nuovo tipo di intervento di rianimazione mini-invasiva permette di ripristinare le funzioni perse in seguito alla paralisi totale del nervo facciale. Il primo ospedale a realizzare questa operazione con successo in Italia è il Maria Vittoria. La nuova
Continua...

LA PRIMA REGIONE A CREARE LE COMUNITÀ ENERGETICHE

Autoproduzione e condivisione comunitaria dell’energia prodotta da diverse fonti rinnovabili: sono questi i princìpi base della nuova iniziativa delle Comunità Energetiche approvate in Piemonte con una legge regionale. La nuova norma, che pone il Piemonte come regione all’avanguardia a livello nazionale, crea gli elementi legislativi per una comunità di persone, enti e imprese che scambiano tra loro l’energia prodotta da fonti
Continua...

UN PELUCHE PER OGNI BAMBINO MALATO: DA TUTTA ITALIA

Un piccolo peluche per accogliere ogni bambino al momento del suo ricovero in ospedale. È l’idea della caposala del reparto di pediatria dell’ospedale di Vercelli che ha coinvolto in questo tutta l’Italia. “Mio figlio un giorno mi ha chiesto di dare in beneficenza i peluche che non usava più e ho pensato subito al reparto”. La prova con il primo paziente
Continua...

L’INGEGNERE LASCIA IL SUO PATRIMONIO AL SUO PAESE

Un testamento solidale quello del signor Guido Chino, morto lo scorso novembre all’età di 90 anni: le sue ultime volontà sono state quelle di destinare la sua eredità al comune di Chialamberto, un piccolo paese di montagna ai piedi del Parco Nazionale del Gran Paradiso dove amava trascorrere le vacanze. E dove aveva le sue radici, visto che lì era
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...