Salta al contenuto

L’INGEGNERE LASCIA IL SUO PATRIMONIO AL SUO PAESE

Un testamento solidale quello del signor Guido Chino, morto lo scorso novembre all’età di 90 anni: le sue ultime volontà sono state quelle di destinare la sua eredità al comune di Chialamberto, un piccolo paese di montagna ai piedi del Parco Nazionale del Gran Paradiso dove amava trascorrere le vacanze. E dove aveva le sue radici, visto che lì era
Continua...

IMPARARE A SCIARE NEL SILENZIO CON I SEGNI

Tony Bonadeo, direttore della scuola Monte Marca a Bielmonte (BI), tra le poche in Italia che ha maestri abilitati all’insegnamento a persone con disabilità psicofisiche, ha realizzato un metodo che permette allo sci di essere accessibile anche a chi non pensava di riuscire a praticarlo. Grazie alla collaborazione della mediatrice linguistica Alessia, Tony ha aperto la prima scuola per sordi.
Continua...

LA REGIONE CON PIÙ BOSCHI D’ITALIA: IL PIEMONTE

Un milione di ettari circa di boschi dove vivono quasi 1 miliardo di alberi: con questi numeri il Piemonte si aggiudica il primato di regione italiana con la più ampia superficie forestale arborea. Non solo: in 15 anni, dal 2000 al 2015, i boschi in Piemonte sono aumentati di oltre 57 mila ettari, arrivando a occupare il 38% del territorio
Continua...

NUOVI CARBURANTI: L’ITALIA FA SCUOLA

Il 15 di Luglio un Boeing di linea della compagnia South African Airways è volato da Johannesburg a Città del Capo alimentato per il 50% da biocarburante. È un’azienda con sede ad Arma di Taggia (Imperia) ad avere inventato il metodo per ricavare carburante dai semi di tabacco, con la collaborazione dei ricercatori dell’Università Cattolica di Piacenza. L’azienda ligure ha
Continua...

ASINI SI, MA FELICI!

Obi Wan aveva danni neurologici, Sheila uno squarcio nella pancia, Luca vagava nelle campagne pieno di piaghe, Madalina e Misu erano stati abbandonati dalla loro anziana padrona… Adesso stanno bene, ospitati insieme a tanti altri asini, muli e bardotti nel Rifugio degli Asinelli collocato in una zona immersa nel verde tra Biella e Ivrea, in Piemonte. Il Rifugio è una
Continua...

IL MERCATINO SENZA MONETA DEI BAMBINI

Si chiama Barattolino ed è il mercatino del riuso e del riciclo dedicato ai bambini nato a Torino. Ogni terza domenica del mese in tre punti della città i bambini portano i loro giocattoli che non usano più e li scambiano con altri bambini, ritrovando il piacere di un gioco nuovo e sviluppando una riflessione sul fatto che ciò che
Continua...

I PIÙ GENEROSI NEL DONARE GLI ORGANI: IN PIEMONTE

Il 2017 si chiude con la riconferma del Piemonte tra le regioni capofila in Italia per le donazioni e i trapianti. Ben 99 i trapianti di rene effettuati da inizio anno a fine novembre (sono aumentati del 50% quelli da donatore vivente), 155 di fegato, 24 di cuore, 30 di polmone e 1 di pancreas. Dall’inizio dell’attività trapiantologica piemontese si
Continua...

LA PASSWORD É SCRITTA NEL CUORE

Il battito cardiaco diventa una password per autenticarsi on-line e proteggere i propri dati sensibili dai cyber criminali. La manifestazione “I giovani e le scienze”, promossa per valorizzare le potenzialità scientifiche e tecnologiche dei ragazzi italiani, ha selezionato l’idea di tre studenti dicannovenni dell’Istituto E. Agnelli di Torino per rappresentare il nostro Paese nella finale europea del concorso EUCYS (European
Continua...

NELLE LANGHE LE PANCHINE CHE FANNO TORNARE BAMBINI

Come il professor Keating, il celebre personaggio interpretato dall’attore Robin Williams che nel film L’attimo fuggente sale sulla cattedra per ricordare a sé stesso che bisogna sempre guardare le cose da angolazioni diverse, l’artista e designer Chris Bangle invita gli abitanti delle Langhe, dove ha stabilito la sua residenza, ad osservare il mondo dalle sue panchine giganti. La “Grande Panchina
Continua...

LA GENTE LO VUOLE: TALEB PUÒ RESTARE IN ITALIA

Taleb, il ragazzo bengalese per cui si è mobilitato l’astigiano (…), ce l’ha fatta: gli è stato concesso un permesso umanitario per la sua capacità di integrazione con la comunità di accoglienza. Mezzopieno ha raccontato la sua storia oltre un mese fa, intervistando il presidente dell’associazione Basso Monferrato Astigiano che riunisce i sindaci di 72 Comuni in provincia di Asti.
Continua...

IL BIALBERO RINATO FIORISCE: LA NATURA RISPONDE

Si trova a Casorzo, tra le colline del Monferrato, in provincia di Asti, quello che gli abitanti della zona hanno battezzato “l’albero della felicità”. Si tratta di un albero di ciliegio nato sopra uno di gelso, un doppio albero o bialbero, come viene spesso chiamato. Si trova sulla strada che unisce Casorzo e Grana e pochi giorni fa è fiorito.
Continua...

L’AZIENDA ITALIANA DOVE SI LAVORA MEGLIO

Una ricerca effettuata su 15.000 aziende italiane ha valutato la qualità del lavoro e il piacere che i dipendenti provano ad operare nei loro luoghi di attività. Il miglior posto in cui lavorare nel nostro Paese è risultato la Ferrero di Alba, seguita dalla Ferrari e dalla Hilton Hotel. La valutazione è basata su due criteri principali: la disponibilità di un
Continua...

IL GENIO PIEMONTESE CHE COLLEGA LE CAMPAGNE COL MONDO

È tutto Italiano il primato del ventottesimo concorso Giovani e le Scienze 2016, istituito dalla Commissione Europea, che dal 1989 si occupa di premiare e favorire la cooperazione tra giovani scienziati e dar loro l’opportunità di essere seguiti da alcuni dei più importanti ricercatori europei. Il progetto che ha conquistato il podio è “LaserWAN: connessione internet a banda larga laser”,
Continua...

I MEDICI IN PENSIONE PER CHI NON CE LA FA

A Borgomanero, in provincia di Novara, dal 2010 alcuni medici in pensione – ex primari o responsabili di strutture – effettuano visite specialistiche gratuite ad anziani, persone in difficoltà economiche, rifugiati e richiedenti asilo. Il poliambulatorio “Auser” (dal nome dell’associazione di volontariato che ha messo a disposizione i locali) conta su oltre 20 specialisti affiancati da psicologi, infermieri, tecnici di
Continua...

I CITTADINI RINUNCIANO AD EDIFICARE PER AVERE UN COMUNE PIU’ VERDE

Il Comune di Rivalta, in Piemonte, ha lanciato un bando pubblico per proporre ai cittadini di rinunciare al diritto di edificare sui propri terreni, così da ridurre il consumo di suolo e tutelare il paesaggio. Circa dieci proprietari hanno accolto la proposta del Comune permettendo che circa 30.000 mq. di superficie fondiaria ritornassero non edificabili. L’iniziativa si inserisce nel percorso
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...