Salta al contenuto

CONOSCERE LE ALTRE FEDI PER CANCELLARE IL PREGIUDIZIO

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili A scuola abbiamo studiato le religioni del mondo con la nostra maestra Elvira e siamo rimasti così affascinati dalle loro culture, che la nostra insegnante ci ha voluto portare a visitare due luoghi sacri: la Sinagoga e la Moschea. Dopo aver ascoltato vari episodi di cronaca negativi nel mondo eravamo tutti un po’ scettici
Continua...

SALVARE GLI ANIMALI

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Due anni fa il signor Alessandro Crepaldi ( papà di un nostro compagno) ha salvato due capre sulle montagne della Valle d’Aosta. La famiglia Crepaldi da Torino, era andata in gita d’escursione, in Valle d’Aosta: passeggiando sui sentieri montani ha avvistato una piccola capra e la sua mamma. Le due sfortunate caprette erano rimaste
Continua...

LA SINDROME DEL CREDITORE E LE ASPETTATIVE

  È un atteggiamento tipico delle società benestanti. Prolifica nel pettegolezzo delle sale d’attesa, nei comizi dei politici in cerca di risonanza a poco prezzo, fino ai banconi dei bar e delle mense. C’è sempre stato, fin dai romani all’epoca dell’Impero e non passa mai di moda. La potremmo chiamare la “sindrome del creditore”, quella forma di aspettativa permanente che
Continua...

IL TG DELLE BUONE NOTIZIE   #146

IL TG DELLE BUONE NOTIZIE   #146 Redazione scolastica Mezzopieno – Scuola Baricco, Torino – Classe 5A – aprile 2018 ❑  Guarda il progetto goo.gl/S5m3hw (Sorgente: http://t.umblr.com/)
Continua...

L’ARTE FA BELLE LE STRADE

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Il 27 giugno 2017 è stato realizzato il murale dell’artista Silvio Spinoza, in arte Espi, che veste di nuovi colori l’ufficio postale di via Marsigli del nostro quartiere Pozzo Strada di Torino. L’opera si inserisce nel quadro delle iniziative “Paint-poste e artisti insieme nel territorio” con l’obiettivo di promuovere la creatività di giovani artisti.
Continua...

AIUTARE I PIÙ PICCOLI

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Quattro anni fa ero con mio nonno a Bevagna, in Umbria, e ho trovato un passero caduto dal nido, con un un’ala rotta. Era ancora piccolo, ma molto vivace, e così ci siamo presi cura di lui. L’abbiamo tenuto con noi per una decina di giorni, fino a quando l’ala è guarita, infine lo
Continua...

PRENDERSI CURA DEGLI ANIMALI

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Una gattina solitaria. È arrivata nel nostro giardino un anno fa, magra e con il pelo sporco. Doveva sentirsi molto sola perché si è avvicinata a me senza avere la minima paura di Ginger, il nostro cane. Miagolava per la fame, così le ho dato da mangiare e le ho pulito il pelo sporco
Continua...

LE LAMENTELE SONO COME LE SEDIE A DONDOLO

“Vietato lamentarsi. I trasgressori sono soggetti a una sindrome da vittimismo con conseguente abbassamento del tono dell’umore e della capacità di risolvere i problemi. La misura della sanzione è raddoppiata qualora la violazione sia commessa in presenza di bambini”. Così recita un cartello che dall’estate 2017 è affisso alle porte di numerosi uffici e case, incluso l’appartamento dove vive Papa
Continua...

SEMPRE MENO PRODOTTI CHIMICI NEL NOSTRO CIBO

L’agricoltura in Italia è sempre più virtuosa. I dati raccolti dalla Confederazione Italiana Agricoltori evidenziano la crescita di quasi tutti i parametri produttivi e qualitativi, oltre a un crescente interesse da parte delle categorie più giovani. Gli indici sull’impatto ambientale dell’agricoltura sono tutti in forte miglioramento nell’ultimo anno: – 27% di pesticidi utilizzati, – 31% di erbicidi e – 28%
Continua...

IL TG DELLE BUONE NOTIZIE   #129

IL TG DELLE BUONE NOTIZIE   #129 Redazione scolastica Mezzopieno – Istituto Comprensivo Santa Maria, Moncalieri – Classe 3F – 20 dicembre 2017 ❑  Guarda il progetto https://goo.gl/S5m3hw (Sorgente: http://mezzopieno-news.tumblr.com/)
Continua...

VERONICA: GRAZIE ALLA MALATTIA SONO UNA PERSONA MIGLIORE

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Veronica Yoko Plebani è una ventenne di Palazzolo sull’Oglio (BS), canoista e snowboarder, è arrivata fino alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016. Veronica ha partecipato alla festa di fine anno della nostra scuola e ci ha raccontato che a 17 anni ha avuto una meningite fulminante ed è stata ricoverata nel reparto ustionati.
Continua...

RINGRAZIARE COME ANTIDOTO ALL’ODIO

Nel 1964 Jorge Luis Borges scrive nella sua “Altra poesia dei doni”: “Ringraziare voglio il divino labirinto degli effetti e delle cause, per la diversità̀ delle creature che compongono questo singolare universo,per la ragione, che non cesserà̀ di sognare un qualche disegno del labirinto,per il viso di Elena e la perseveranza di Ulisse…… per lo splendore del fuoco, per l’arte
Continua...

CORRERE CONTRO LA FAME PER UN MONDO MIGLIORE

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili La nostra scuola ha partecipato al progetto “Azione Contro la Fame”: un’associazione di volontariato ha organizzato una gara di corsa nelle scuole del territorio allo scopo di far conoscere agli alunni il problema della fame nel mondo. I volontari dell’associazione ci hanno parlato delle condizioni di miseria, povertà e carestia in cui vivono alcune
Continua...

IL BARBIERE GENIALE

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili James Williams è un barbiere di Briton Ferry in Galles. Dopo innumerevoli tentativi, è riuscito ad avere un’idea geniale e a tagliare i capelli al piccolo Manson, un bambino a cui qualche mese fa è stato diagnosticato un Disturbo dello Spettro Autistico. Fino a quel giorno, il bimbo non ne voleva sapere di rimanere fermo
Continua...

IL TG DELLE BUONE NOTIZIE   #137

IL TG DELLE BUONE NOTIZIE   #137 Redazione scolastica Mezzopieno – Istituto Alvaro Modigliani, Torino – Classe 3F – febbraio 2018 ❑  Guarda il progetto https://goo.gl/S5m3hw (Sorgente: http://mezzopieno-news.tumblr.com/)
Continua...

UN ANGOLO DI PARIGI A TORINO

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili La piazza di cui parliamo, si trova nella nostra città di Torino, nella zona di Lungo Dora Firenze, Via Reggio e ponte Rossini. Nell’estate scorsa un nubifragio sradicò parecchi alberi e quella piazza non aveva più l’aspetto di una “ piccola Parigi”, come veniva chiamata dagli abitanti della zona. Il Comune in collaborazione con
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...