Assessore alla gentilezza Assessora alla Gentilezza del Comune di Montegalda (VI) Cosa è per lei la gentilezza? La gentilezza è un modo di comunicare con calma e con comprensione. Come può la politica portare più gentilezza nella comunità? Attraverso azioni che creano condivisione tra i vari gruppi creati per i cittadini. Qual è il suo modello di gentilezza? Non
IRENE BARDELLI
Assessore alla gentilezza Assessora alla Gentilezza del Comune di Cuveglio (VA) Cosa è per lei la gentilezza? Un “Dare” all’altro senza ricevere niente in cambio. “Dare” che può diventare esponenziale se l’altra persona capisce il messaggio, lo fa suo e lo mette in pratica. Come può la politica portare più gentilezza nella comunità? Coinvolgendo soprattutto i più piccoli e
DEBORAH D’EMEY
Assessore alla gentilezza Assessore alla Gentilezza del Comune di Vizzolo Predabissi (MI) Cosa è per lei la gentilezza? Accoglienza, accettazione, prendersi cura dell’altr*, sorriso e rispetto Come può la politica portare più gentilezza nella comunità? Attraverso l’esempio, attraverso la cura nella comunicazione, sensibilizzazione Qual è il suo modello di gentilezza? Le persone che mi conoscono come prima caratteristica dicono che
ALBA TORESANI
Assessore alla gentilezza Assessore alla Gentilezza del Comune di Binasco (MI) Cosa è per lei la gentilezza? Per me gentilezza non è solo una forma di cortesia o un semplice atteggiamento di facciata: è una forza interiore in grado di trasformare la propria vita e le proprie relazioni traducendole in solidarietà, empatia, apertura verso l’altro, calore, attenzione, ascolto e compassione.
CAMILLA MURGIA
Assessore alla gentilezza Assessore alla Gentilezza del Comune di Pesaro Cosa è per lei la gentilezza? È un valore che in questo momento storico si sta un po’ perdendo ma che racchiude in sé tutta una serie di pratiche che sono intrinseche all’essere umano. Ma la gentilezza è anche una dimensione della vita che non può crescere se non la
ANNA CECCHITELLI
Assessore alla gentilezza Assessore alla Gentilezza del Comune di Morlupo (RM) Cosa è per lei la gentilezza? La gentilezza è un modo di essere, di rapportarsi con sé stessi e con gli altri, con il mondo, con le cose. Essere gentili significa avere un atteggiamento positivo nella relazione. È un punto di arrivo nel cammino per migliorare la nostra personalità
IL BODY SHAMING AFFRONTATO IN CLASSE
Dall’assessorato alla gentilezza di Pesaro Il comune di Pesaro ha deciso di inserire nei progetti già istituti nelle scuole secondarie anche il contrasto al fenomeno del Body shaming, ovvero la discriminazione e la derisione di una persona per il suo aspetto fisico. «Le parole e gli sguardi sono proiettili pesanti, capaci di creare ferite a cui spesso è difficile rispondere
I NUOVI NATI DIVENTANO ALBERI PER IL FUTURO
dall’assessorato alla gentilezza Il primo giorno di primavera ha fatto da cornice alla titolazione del parco di via Rossellini, nel Comune di Pesaro, “ai nuovi nati nel 2020”. Un momento simbolico voluto dall’Amministrazione e dal Cav (Centro di aiuto alla vita) per accogliere i 522 venuti al mondo nel 2020 e per celebrare la Giornata nazionale della Gentilezza che ricorre
GIUSEPPE LA MEMORIA STORICA DEL PAESE
dall’assessorato alla gentilezza È un campione di bontà e gentilezza Giuseppe Perrotti, ‘il nonno’ di Castelnuovo Nigra che il 12 marzo scorso ha compiuto 90 anni. Testimone diretto del fascismo e della Seconda Guerra mondiale, Perrotti ha lavorato molti anni a Torino per poi tornare, una volta in pensione, nella sua casa di frazione Pontiglia. Ha dato vita allo Sci
Il PRIMO COMUNE AD AVER UN PROTOCOLLO PER LA COMUNICAZIONE GENTILE
È Apricena il primo comune italiano ad adottare ufficialmente il “Protocollo comunale per la comunicazione gentile” promosso dalla Rete Nazionale degli Assessori alla Gentilezza, tramite il suo fondatore, il movimento Mezzopieno. La Giunta di Apricena (FG) ha approvato il Protocollo il 28 gennaio 2021 e si impegna, con questo atto pubblico, a coinvolgere la collettività e le istituzioni in un
CASE A 1 EURO: LA VALLE D’AOSTA RIAPRE LE PORTE
Gli immobili abbandonati del piccolo paesino di Oyace, in valle d’Aostya saranno ceduti per la cifra simbolica di 1 euro. Appena la notizia si è diffusa, i telefoni degli amministratori locali e del Comune sono diventati bollenti. "Abbiamo ricevuto oltre 50 richieste, via telefono e social", spiega il sindaco, Stefania Clos. “Ci hanno scritto dall’Argentina, dalla Sicilia, da Lecco, Como, Milano”. L’obiettivo
DIMITRI TINTI
Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza del Comitato Sindaci ATS6 Fano (PU) _________________________________ Come costruisci la gentilezza nella tua comunità locale? Costruire gentilezza a mio avviso significa applicare uno stile nuovo, una forma di eleganza che è più della cortesia, nelle azioni quotidiane e nei gesti più semplici per restituire autenticità alle relazioni umane. Credo
LA MEDAGLIA AL MERITO DELLA NATO PER IL COVID VA AD APRICENA
Un’onorificenza che viene assegnata a meno di 50 persone ogni anno nel mondo. Quest’anno conferita a Vincenzo Marzulli, cittadino di Apricena (FG), per essersi distinto durante il periodo del lockdown in Lussemburgo. Nella lunga lettera di motivazione si legge, tra le altre cose, che la NATO a seguito della crisi pandemica da COVID-19 si trovava di fronte ad un altissimo
ANTONELLA PROLA
Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza del Comune di Castelnuovo Nigra (TO) _________________________________ Come costruisci la gentilezza nella tua comunità locale? Prima di tutto prendendomi cura di me stessa. Non si tratta di egoismo, ma di attenzione alla mia crescita personale per poter essere positiva e propositiva nella comunità. In secondo luogo, credendo dal profondo che l’incontro con
ILARIA ABAGNALE
Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza del Comune di Sant’Antonio Abate (NA) __________________________________ Come costruisci la gentilezza nella tua comunità locale? Ho fondato il mio operato da Sindaco sul concetto di gentilezza, identificandolo nell’hashtag de #LaForzaGentile. Affiancarsi al cittadino, ascoltarne le richieste e discutere dei problemi in piena trasparenza e con gentilezza, è il modus operandi
ANNIE BINEL
Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Consigliere con delega alla Gentilezza del Comune di Donnas (AO) _______________________________ Come costruisci la gentilezza nella tua comunità locale? Penso che la gentilezza sia un concetto astratto e spesso un po’ dimenticato nella quotidianità frenetica che caratterizza il nostro mondo e modo di vivere, dominato sempre più spesso dalla comunicazione tramite social. Costruire
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015