Salta al contenuto

RIPARARE DIVENTA UN DIRITTO, E IL GOVERNO TI PAGA

Da quando l’Unione Europea ha approvato la legge sul diritto alla riparazione per gli elettrodomestici e i prodotti elettronici (1 marzo 2021), sono stati diversi i Paesi e le aziende a emanare leggi speciali e protocolli che di fatto permettono di allungare la vita a molti oggetti. L’ultimo di questi è l’Austria che ha lanciato un nuovo bonus di riparazione,
Continua...

SEMPRE MENO RIFIUTI FINISCONO NELLE DISCARICHE

La quantità totale di rifiuti prodotti nell’UE è in crescita, nonostante questo la quantità di rifiuti urbani conferiti in discarica è in diminuzione. Negli ultimi 25 anni il calo è stato di oltre la metà, il 58% in meno, passando da 286 kg pro capite all’anno del 1995 a 115 kg pro capite del 2020. Grazie a questa costante riduzione,
Continua...

ARRIVA LA DOCCIA CHE RIUSA L’ACQUA E LA PULISCE FINO A 6 VOLTE

Una doccia di 10 minuti utilizza circa 100 litri di acqua, purificata e riscaldata. Un dispendio di energia elevato che moltiplicato per tutti gli abitanti del pianeta significa anche un grande spreco di acqua perfettamente pulita che finisce nelle tubature e poi negli scarichi senza essere stata utilizzata. Per evitare questo spreco, una azienda americana ha inventato un sistema di
Continua...

ARRIVA L’ETICHETTA AMBIENTALE CHE SALVA LA NATURA

Sta entrando in vigore in tutta Italia e per tutti i prodotti al consumo, l’etichettatura ambientale degli imballaggi obbligatoria. Dopo un lungo iter programmatico e normativo che recepisce la direttiva UE del 2018 sui rifiuti e sugli imballaggi, il decreto approvato in Italia nel 2020 è pronto a diventare effettivo e gran parte dei produttori sono già entrati nel nuovo
Continua...

LE SCARPE CHE A FINE VITA DIVENTANO UN ALBERO

Si chiamano Johnny e sono le prime scarpe da ginnastica interamente biodegradabili al mondo. Nate con l’obiettivo di compensare completamente la propria impronta di carbonio (nel vero senso della parola), queste sneakers possono essere piantate nel terreno quando non sono più utilizzate, alla fine della loro vita, e diventare un albero nel lasso di 3 anni, anziché dover attendere 1.000
Continua...

UNA NUOVA TECNOLOGIA RICICLA OGNI TIPO DI PLASTICA

Una svolta nella separazione dei rifiuti di plastica: le macchine ora potranno distinguere 12 diversi tipi di plastica e riciclarla completamente, senza sprechi e ottimizzando l’intero processo di recupero degli scarti. I ricercatori del Dipartimento di ingegneria chimica e biologica dell’Università di Aarhus, in Danimarca, hanno sviluppato una nuova tecnologia per fotocamere in grado di vedere la differenza tra i
Continua...

RECUPERARE I TESSUTI DI SCARTO DIVENTA OBBLIGATORIO

Dal 1° gennaio 2022 la raccolta differenziata dei rifiuti tessili è diventata una pratica obbligatoria in tutta Italia. Con questa decisione il nostro Paese anticipa di tre anni il recepimento della direttiva Ue contenuta nel “Pacchetto di direttive sull’economia circolare” da attuare in tutta Europa entro il 2025. L’obiettivo della nuova legge è produrre meno scarti e trovare il modo
Continua...

L’ECO-LEGNAME: UNA NUOVA INTUIZIONE ECOLOGICA

Un’impresa sociale filippina, “The Plastic Flamingo”, conosciuta anche come “The Plaf”, opera a Manila dal 2019 raccogliendo e trasformando la plastica che si accumula sulle rive del Pasig, uno dei fiumi più inquinati del mondo, per realizzare materiali e componenti per l’edilizia:  l’eco-legname, come lo ha rinominato l’azienda stessa. I prodotti finali di questo processo di recupero, infatti, sono assi,
Continua...

L’ITALIA SUPERA E ANTICIPA DI 15 ANNI L’UE SUL RICICLO CARTA

In Italia si ricicla l’87,3% della carta utilizzata, il tasso di riciclo degli imballaggi, della materia in cellulosa e del cartone ha superato nel 2020, con 15 anni di anticipo, l’obiettivo europeo dell’85% fissato per il 2035. Il primato italiano è il risultato della vocazione storica dell’industria delle cartiere ma lo è soprattutto nel recupero di materiale da riciclare. Non disponendo
Continua...

LE BUCCE D’ARANCIA DI SCARTO DIVENTANO OGGETTI

Il Gruppo Sanpellegrino ha elaborato un progetto di economia circolare per il riuso degli scarti di produzione come le bucce d’arancia che processati diventano un materiale per la produzione di oggetti di eco-design. A questo progetto chiamato “Sicily ®evolution” hanno collaborato l’azienda dei Fratelli Branca, fornitori della materia prima e Krill Design, specialista di economia circolare che ha trasformato le
Continua...

ARRIVA LA CASA FAIDATE IN PLASTICA RICICLATA

Case che sembrano costruite in mattoni ma che in realtà sono di plastica riciclata: l’idea è nata da una giovane startup colombiana che trasforma i rifiuti di plastica in abitazioni, rifugi, aule scolastiche e locali permanenti o temporanei. La filosofia degli inventori sudamericani della Conceptos Plásticos è quella di promuovere il corretto smaltimento delle plastiche e trasformarle in soluzioni che
Continua...

SEMPRE PIÙ COMUNI RICICLONI, RECORD IN ITALIA

L’Italia è in Europa il paese che più ricicla, riusa e riduce gli scarti civili e industriali. Dal 2019 ad oggi sono raddoppiati i rifiuti salvati e ora sono 623 i Comuni italiani che riciclano più del 65% della raccolta e che al contempo sono riusciti a restare sotto la produzione di 75 chilogrammi di rifiuti per abitante. Il rapporto
Continua...

LE PRIME BOTTIGLIE OTTENUTE DAL RICICLO FATTO DAI BATTERI

Sono state prodotte le prime bottiglie al mondo riciclate enzimaticamente, cioè senza uso di processi industriali ed energia ma con il solo utilizzo di un processo naturale pulito. Questa innovazione rappresenta una rivoluzione per il riciclo della plastica PET perchè la rende tecnicamente riutilizzabile all’infinito. Il consorzio tra Carbios, L’Oréal, Nestlé, PepsiCo e Suntory Beverage & Food ha annunciato di
Continua...

I RIFIUTI DI CASA DIVENTANO TERRICCIO IN 24 ORE: ARRIVA LOMI

Il primo elettrodomestico da cucina che trasforma i rifiuti in terra in 24 ore. Si chiama Lomi ed è stato inventato dagli ingegneri dell’azienda canadese Pela. Questo apparecchio crea compost usando il calore, l’abrasione e l’ossigeno, accelerando il processo naturale di scomposizione dei rifiuti alimentari in biomassa frammentata, nello stesso modo in cui fanno i lombrichi con il tessuto vegetale
Continua...

RICICLARE I RIFIUTI DI PLASTICA IN CASA E GUADAGNARE

Riciclare è una scelta etica ma può anche diventare una fonte di profitto e addirittura un vero e proprio business. Negli ultimi tempi sono nate diverse tecnologie che consentono alle persone di riciclare la plastica di scarto direttamente in casa, stampandola poi con sistemi 3D domestici in prodotti diversi. Utilizzando gli scarti quotidiani di plastica si possono realizzare oggetti di arredamento,
Continua...

NASCE LA PRIMA CERTIFICAZIONE AL MONDO PER I CIBI RICICLATI

Il settore alimentare festeggia il lancio del primo marchio al mondo per certificare gli alimenti riciclati. Il nuovo schema di etichettattura sarà presente sui prodotti a base di materiale riciclato a partire dagli Stati Uniti, per aiutare i consumatori ad identificare quali prodotti sono stati realizzati con ingredienti trasformativi provenienti da flussi collaterali del cibo scartato o destinato a non
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...