Ha trascorso tutto il 2018 a ripulire le spiagge della Cornovaglia dalla plastica. Una nonna di 70 anni, turbata dall’inquinamento che infestava le coste della sua regione, nel sud-ovest dell’Inghilterra, ha deciso di fare qualcosa e di mettersi a raccogliere i rifiuti. In un anno ha liberato dalla plastica 52 spiagge, una ogni settimana. Pat Smith, pensionata con due figli,
ANCHE I PANNOLINI USATI ORA TROVANO UNA SECONDA VITA
È nata in Italia la prima tecnologia al mondo in grado di riciclare il 100% dei prodotti assorbenti per la persona usati. Un processo ideato da un’azienda di Treviso li trasforma in utensili di plastica, arredi urbani e cavi sottomarini. I prodotti assorbenti per la persona usati e gettati sono milioni ogni giorno solo nel nostro Paese, ma grazie a questa
ROTTERDAM: I RIFIUTI RACCOLTI DIVENTANO UN PARCO GALLEGGIANTE
La città olandese di Rotterdam ha avviato nel 2014 un progetto, che si è recentemente concluso, per recuperare i rifiuti plastici presenti nel fiume cittadino e trasformarli in un grande parco galleggiante. Apposite reti galleggianti, posizionate lungo il corso del fiume, hanno “pescato” tonnellate di plastica prima che raggiungessero il Mare del Nord. I rifiuti plastici così recuperati sono stati
VAL D’AOSTA: CHI DONA IL CIBO PAGA MENO TASSE
Ridurre il peso delle imposte e non sprecare il cibo è l’obiettivo della municipalità di Pont-Saint-Martin, un comune valdostano che ha scelto di coinvolgere in questa sfida tutte le attività commerciali e industriali del suo territorio. L’idea è di incoraggiare a una maggiore parsimonia i commercianti ed evitare che gli alimenti in scadenza finiscano tra i rifiuti. Il sindaco ha stabilito
L’ITALIA SUPERA PER LA PRIMA VOLTA IL 50% DI RICICLATO
L’Italia è in testa alla classifica dei Paesi più riciclatori d’Europa e nell’ultimo anno ha superato per la prima volta il 50% di raccolta differenziata. Oltre la metà del totale dei rifiuti prodotti nelle case viene convertita in energia o in altri materiali di base e con un incremento del 12% negli ultimi 10 anni il sistema di raccolta porta
ECCO LE STRADE FATTE CON LA PLASTICA RICICLATA
Il riciclo sta diventando un trend sempre più creativo e quando si parla di plastica le sfide non smettono di mettere in gioco le idee più originali. Nel quartiere di Enfield, a Londra, plastica e altri materiali recuperati dalla discarica vengono impiegati per fare l’asfalto. Il progetto ha coinvolto la società di trasporti locale con risultati sorprendenti, tanto da essere
LE BOTTIGLIE USATE DIVENTANO SCARPE
Un’azienda di calzature britannica ha presentato una nuova linea di scarpe che consente di recuperare e risparmiare l’impatto ecologico di migliaia di bottiglie di plastica monouso. Invece di dover essere riciclate o addirittura finire negli oceani, l’idea delle scarpe eco-compatibili Vivobarefoot è quella di una linea di mocassini e desert boots, come mezzo per riciclare una parte dei rifiuti plastici
LA MAGLIA DELLA JUVE FATTA DAL RICICLO DELLE SPIAGGE
Dopo aver annunciato quello che molti hanno definito l’acquisto del secolo, assicurandosi le prestazioni di Cristiano Ronaldo per la prossima stagione, la Juventus ha ottenuto un altro importante risultato, questa volta nella salvaguardia dell’ambiente. La terza maglia da gioco che la squadra campione d’Italia utilizzerà nella stagione 2018/2019 è infatti realizzata interamente con plastiche raccolte sulle spiagge e negli oceani.
IN MALESIA LA PLASTICA DIVENTA ORO
A Kuala Lumpur, la capitale della Malesia, sono comparsi i primi distributori automatici per il riciclo di plastica e alluminio che ricompensano con piccole quantità di oro i cittadini che fanno la raccolta differenziata. È la risposta del governo ai bassi tassi di riciclo nella penisola del sud est asiatico dove soltanto il 15% degli abitanti fa la raccolta differenziata,
UNA NUOVA VITA AI BENI DIVENTATI SUPERFLUI
Ce l’ho, ce l’ho, manca. Chiunque da bambino abbia scambiato con gli amici i doppioni delle figurine dei suoi calciatori preferiti ricorda questa filastrocca. Una buona pratica che oggi è diventata una piattaforma digitale per fare incontrare la domanda e l’offerta di beni di prima necessità: così l’Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario di Torino ha realizzato il
ECCO IL NEGOZIO DOVE PAGHI QUANTO VUOI
Si chiama Inconvenience Store, letteralmente “il negozio sconveniente”, il nuovo concetto di mercato che supera la logica del prezzo e porta il commercio ad un livello diverso, quello della auto-responsabilizzazione. È nato a Melbourne in Australia ed è un supermercato in cui si possono comperare prodotti alimentari di ogni genere, la differenza con gli altri negozi è che non esiste il
I FILTRI ABBANDONATI DIVENTANO UN ACCESSORIO DI MODA
Nel mese di Marzo sono comparsi a decine di migliaia sulle spiagge della Maremma, in Toscana, provocando l’allarme delle associazioni ambientaliste ed occupando le cronache a causa della loro provenienza misteriosa. Dopo alcuni giorni dai primi rinvenimenti, la Guardia Costiera ha svelato il mistero rivelando che i dischetti di plastica che stavano invadendo le nostre coste erano filtri per la
IL MERCATINO SENZA MONETA DEI BAMBINI
Si chiama Barattolino ed è il mercatino del riuso e del riciclo dedicato ai bambini nato a Torino. Ogni terza domenica del mese in tre punti della città i bambini portano i loro giocattoli che non usano più e li scambiano con altri bambini, ritrovando il piacere di un gioco nuovo e sviluppando una riflessione sul fatto che ciò che
DARE COLORE ALLE CITTÀ
Sono apparsi in tante città d’Italia da qualche tempo ma anche all’estero si incominciano a vedere sempre più spesso. Si tratta di una nuova forma di abbellimento e di protezione dei centri cittadini che utilizza tanti ombrelli colorati sospesi per creare una volta sopra le strade principali. Fiumi di colore hanno invaso il cielo di Genova, Ferrara, Arona, Iglesias ma
UE: L’ECONOMIA CIRCOLARE DIVENTA LEGGE
È stato approvato in via definitiva dal Parlamento Europeo il pacchetto sull’economia circolare. L’accordo è stato votato dalla grande maggioranza ed è passato con un plebiscito di 580 voti su 661 membri che conferma il forte consenso da parte degli Stati membri. L’accordo prevede che almeno il 65% dei rifiuti solidi urbani sia sottoposto a trattamenti di riciclaggio e che gli
I SACCHETTI DI PLASTICA NEI MARI INGLESI STANNO DIMINUENDO
Il numero di sacchetti di plastica presente nei mari intorno al Regno Unito è diminuito in misura considerevole negli ultimi 10 anni. Lo rivela uno studio durato 25 anni, pubblicato sulla celebre rivista scientifica “Science of the Total Environment”, in cui è stato rilevato che la loro presenza è diminuita del 30%. Il fenomeno è considerato estremamente rilevante e lo
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015