Presentato a Shangai in occasione della Giornata della Terra, Trashpresso è l’ultima innovazione di Miniwiz, la società taiwanese che ha come motto “in trash we trust” (“crediamo nella spazzatura”) e si è specializzata nel riutilizzo di materiali riciclati per la produzione di nuovi oggetti di uso quotidiano (c.d. upcycling). Trashpresso è un centro di riciclo mobile in grado di trasformare
RECUPERARE IL SAPONE RIMASTO NEGLI ALBERGHI
Che fine fa il sapone non completamente consumato che rimane nei bagni degli hotel di tutto il mondo? La maggior parte viene gettata e, oltre a rappresentare un elemento inquinante e di difficile smaltimento per l’ambiente, contribuisce ad alimentare lo spreco, a dispetto di tanti luoghi poveri del mondo in cui l’igiene è ancora un miraggio. Shawn Seipler, un giovane
IL PRIMO CENTRO COMMERCIALE DEL RICICLO
L’idea dei negozi di articoli usati non è certo nuova ma la Svezia ha fatto un ulteriore passo in avanti inaugurando il primo centro commerciale al mondo per il riuso e il riciclo. La “ReTuna Återbrucksgalleria” che si trova nella città di Eskilstuna, a circa 100 km da Stoccolma, comprende 14 negozi specializzati nella vendita di beni recuperati: dagli arredi
LA CITTÀ SENZA SPAZZATURA
Kamikatsu in Giappone è la prima città al mondo che sta riuscendo a eliminare completamente i rifiuti. Nella città non esistono i cassonetti della pattumiera e non passano camion della spazzatura a ritirare l’immondizia. Gli abitanti riciclano l’80% dei rifiuti da soli, dividendoli e portandoli nel centro dove sono raccolti in modo separato, riciclati o compostati. Un impegno che viene
LE SENTINELLE DEI RIFIUTI
Le Sentinelle dei Rifiuti sono un gruppo di giovani collaboratori di Eco dalle Città, il notiziario on-line per l’ambiente urbano e l’ecologia, impegnati in progetti di promozione e diffusione della cultura del riciclo e riduzione dei rifiuti. Il gruppo, nato a Torino nel 2013, opera in diversi quartieri della città come Vanchiglia, San Salvario e Porta Palazzo per sostenere gli
IL RE DEL PO
Alberto Manotti vive da sempre in simbiosi con il Po’. Da più di 40 anni recupera tronchi, legni e oggetti che le piene portano sulla riva del ponte Boretto, nel tratto presso Reggio Emilia, per costruire un grande regno incantato sulla riva destra sabbiosa del grande fiume. Semplice e libero, si definisce il Re del Po. Ogni giorno si dedica alla
QUANDO LA SPAZZATURA SI TRASFORMA IN MUSICA
L’orchestra “Reciclados de Cateura” è composta da bambini, adolescenti e giovani svantaggiati della comunità residente a Bañado Sur, nella baraccopoli sorta intorno all’omonima discarica della città di Asunciòn, capitale del Paraguay. La caratteristica distintiva del gruppo è l’interpretazione di opere musicali con strumenti costruiti dal recupero di rifiuti, imitando violini, violoncelli, sassofoni, chitarre e percussioni. Tutto è nato quando un
IL CAFFÈ TROVA UNA SECONDA VITA E NUTRE IL MONDO
Erano usati per tingere i tessuti, allontanare le formiche o come deodoranti per la casa – oltre che per leggere, attraverso immagini e simboli, il futuro: i fondi del caffè ora sono impiegati anche per la produzione di una farina dal profumo floreale e con una minima percentuale di caffeina. Questa farina si chiama CoffeeFlour non ha il sapore del
QUANDO RIPARARE È UNA FESTA: ARRIVANO I RESTART PARTY
A chi non è capitato di buttare via elettrodomestici o computer non funzionanti perché troppo difficili da riparare? La soluzione per allungare la vita dei nostri dispositivi elettronici arriva da un’impresa sociale con sede a Londra che insegna alle persone come riparare i propri apparecchi elettronici durante eventi aperti al pubblico che si tengono in biblioteche, centri civici e pub.
LE NONNE FANNO I GIACIGLI AI POVERI CON LE BUSTE DI PLASTICA
Hanno scelto di chiamarsi “Bag Ladies”: sono un gruppo di donne anziane del Tennessee (USA) che, solidali nei confronti di chi si trova in difficoltà e al tempo stesso con l’ambiente, hanno iniziato a trasformare vecchie buste di plastica in stuoie per i senza dimora di Union City. Alcune sono state inviate a Baton Rouge a chi era rimasto senza casa
I RIFIUTI PRENDONO VITA A TORINO
Un’esperienza artistica che valorizza il rifiuto e lo ricicla esaltandolo fino a farlo diventare arte al servizio di tutti e fruibile gratuitamente: si chiama Animalistic Trash la nuova forma di graffiti che il giovane artista portoghese Bordalo Segundo sta portando per le strade e sui palazzi delle zone più degradare delle città di tutto il mondo. Bordalo recupera e riutilizza
LAST MINUTE SOTTO CASA: IL CIBO NON SI BUTTA PIÙ
Last minute sotto casa è la nuova frontiera del live-marketing di prossimità che dà ai venditori la possibilità di pubblicare in tempo reale offerte sul cibo in deperimento segnalandole agli utenti della zona e aprendo così una vera battaglia contro lo spreco alimentare. Iniziato due anni fa da una start-up torinese, dopo gli ottimi risultati ottenuti nel territorio piemontese il
27 MILIONI DI BOTTIGLIETTE RICICLATE OGNI MESE
Sono 27 milioni le bottiglie di plastica raccolte in media ogni mese grazie ai riciclatori installati in tutta Italia e a cui è data una nuova vita grazie ai processi di trasformazione industriale ecologica. Questo risultato che posiziona l’Italia al primo posto in Europa nella pratica di riduzione dei rifiuti, è stato possibile grazie all’installazione di 1.800 postazioni di raccolta incentivante
DOVE LE BOTTIGLIE DI PLASTICA TROVANO NUOVA VITA
In media, un essere umano consuma 15 bottiglie di plastica al mese, 14.400 nel corso di una vita. A Panama, un imprenditore canadese ha trovato una soluzione per smaltire i rifiuti plastici prodotti dai numerosi turisti che visitano ogni anno il Paese centro americano ed ha avviato sull’isola Colòn la costruzione di un “villaggio delle bottiglie di plastica”, dove le
LE CASE RICICLATE LEGO CON I MATTONI DI PLASTICA
Un gruppo di colombiani sta trasformando due gravi problemi come l’inquinamento e la mancanza di abitazioni utilizzando i rifiuti di plastica come soluzione per migliaia di persone senza casa. Il giovane neo-architeto colombiano Oscar Mendez ha realizzato un mattone modulare ottenuto dagli scarti della plastica che funziona come un Lego per costruire moduli abitativi adattabili a tutti i tipi di
NUOVI CARBURANTI: L’ITALIA FA SCUOLA
Il 15 di Luglio un Boeing di linea della compagnia South African Airways è volato da Johannesburg a Città del Capo alimentato per il 50% da biocarburante. È un’azienda con sede ad Arma di Taggia (Imperia) ad avere inventato il metodo per ricavare carburante dai semi di tabacco, con la collaborazione dei ricercatori dell’Università Cattolica di Piacenza. L’azienda ligure ha
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015