2488 chilometri con un solo chilogrammo di idrogeno, l’Eco Runner XIII ha stabilito il record di percorrenza su strada per un’auto, coprendo la distanza più lunga di sempre con un pieno di carburante completamente pulito e senza emissioni. La Eco-Runner XIII è il risultato di un progetto studentesco nato nel 2005 presso la TU Delft, la più grande università tecnica
I FOTOREATTORI PER PRODURRE IDROGENO SUL TETTO
La sfida della transizione energetica giunge ad un punto critico, quello in cui il fotovoltaico incontra l’idrogeno. Gli scienziati del Karlsruhe Institute of Technology tedesco hanno messo a punto una nuova tecnologia per moduli fotoreattori per la sintesi dell’idrogeno attraverso l’energia del sole, adatta per applicazioni di parchi per la produzione di carburanti solari decentralizzati su piccola scala e su
L’ITALIA SUPERA IL 50% DI ENERGIA RINNOVABILE
Nell’ultimo mese di maggio le fonti rinnovabili in Italia hanno fornito il 51,6% della generazione elettrica netta nazionale. La gran parte del fabbisogno della nostra nazione è soddisfatto con la produzione nazionale (82,1%) e per una residuale quota restante dal saldo dell’energia scambiata con l’estero, per un totale del 42,8% della domanda elettrica coperto da rinnovabili. La spinta principale proviene
LA PRIMA CENTRALE EOLICA COSTRUITA IN GUERRA
Il primo parco eolico nato durante un conflitto è stato inaugurato a Tyligulska, nella regione ucraina di Mykolaiv, a circa novantacinque chilometri dall’artiglieria russa, e sta già iniziando a fornire energia elettrica pulita nelle case di circa duecentomila famiglie. L’energia eolica si sta rivelando una vera e propria arma di difesa per reagire alla distruzione delle centrali operate dai bombardamenti
SCOPERTO IN ITALIA IL MECCANISMO DELLA FOTOSINTESI
Dopo oltre 50 anni di ricerche un gruppo di scienziati italiani ha scoperto il meccanismo della fotosintesi clorofilliana grazie alla quale le piante e alcuni gruppi di batteri riescono a produrre energia. L’importante risultato scientifico è stato raggiunto anche grazie alla tecnologia del calcolo ad alte prestazioni che ha elaborato miliardi di algoritmi per calcolare l’evoluzione di tutti i passaggi
IL SOLE STA SUPERANDO TUTTE LE ALTRE FONTI D’ENERGIA
Nell’ultimo anno il mondo ha creato più nuova capacità solare di qualsiasi altra fonte di energia messa insieme. Il solare sta crescendo molto più velocemente di qualsiasi altra tecnologia energetica nella storia, abbastanza da sostituire completamente i combustibili fossili dall’intera economia globale prima del 2050. Nel 2022 la capacità solare totale globale ha superato per la prima volta 1 terawatt
SOLE E VENTO RAGGIUNGONO IL 12% DELL’ENERGIA GLOBALE
L’energia solare ed eolica hanno raggiunto nel 2022 un nuovo record nel mercato elettrico mondiale, aumentando fino al 12% del totale globale. Le fonti rinnovabili, tutte insieme, hanno superato un terzo del mix energetico complessivo e rappresentano oggi il 39% dell’elettricità mondiale. Contribuendo a rallentare l’aumento delle emissioni dovute al riscaldamento del pianeta, l’energia delle turbine eoliche e dei pannelli
SCOPERTO IL METODO PER RICICLARE LE BATTERIE AL LITIO
Una nuova tecnica è riuscita a sviluppare un metodo per recuperare fino al 70% del litio dalle batterie esauste, senza alcun utilizzo di prodotti chimici inquinanti e corrosivi o elevate temperature di processo. Il procedimento messa a punto dal Karlsruhe Institute of Technology in Germania coniuga processi meccanici con reazioni chimiche e consente un riciclo economico ed energeticamente efficiente di
LA PRIMA PALA EOLICA CHE ALIMENTA UNA CITTÀ INTERA
La tecnologia sta compiendo progressi rapidissimi nel settore delle energie rinnovabili e proprio in questi giorni registra un nuovo record: la turbina eolica più potente del mondo, in grado di alimentare da sola una intera città. La turbina inventata e prodotta dalla danese Vestas ha raggiunto per la prima volta la potenza nominale di 15 megawatt nel sito dello Jutland
NASCE LA RETE EUROPEA PER LO STOCCAGGIO DI ENERGIA
Il 4 maggio 2023 è nata a Bruxelles l’Energy Storage Coalition, la nuova alleanza europea creata per accelerare la decarbonizzazione del sistema energetico attraverso la diffusione di soluzioni di stoccaggio dell’energia sostenibili e pulite a sostegno delle energie rinnovabili. Si tratta del primo strumento fondato in Europa per creare la rete infrastrutturale energetica del mercato elettrico comunitario. L’accordo promosso dall’Associazione
ALL’OPERA LA PRIMA TRIVELLATRICE ELETTRICA AL MONDO
Il gigante globale delle costruzioni Skanska ha iniziato ad utilizzare la prima piattaforma di perforazione elettrica al mondo sul più grande progetto infrastrutturale in Europa. L’eBG 33 a Londra è al lavoro sulla nuova linea ferroviaria ad alta velocità del Regno Unito, cantiere che punta ad essere libero dai motori a scoppio entro il 2029. Il Bauer eBG 33 è
NASCE LA BATTERIA AD OSSIGENO, QUASI INFINITA
La prima batteria agli ioni di ossigeno è stata inventata in Austria dai ricercatori dell’Università tecnica di Vienna (TU Wien) e offre un’alternativa estremamente innovativa e sostenibile all’accumulo elettrochimico. La batteria è realizzata con ossidi conduttori misti, materiali ceramici estremamente abbondanti e facili da reperire in natura capaci di assorbire e rilasciare ioni di ossigeno a doppia carica negativa che
L’EUROPA ABBATTE LE EMISSIONI DEL SETTORE MARITTIMO
Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo per ridurre le emissioni delle navi e per guidare l’UE nel diventare climaticamente neutra, nell’ambito del pacchetto legislativo Fit for 55. L’accordo FuelEU Maritime stabilisce il più imponente programma di riduzione dell’inquinamento per il settore marittimo dell’UE per l’adozione di carburanti rinnovabili e la decarbonizzazione. L’Europa agisce in questo modo
IL FOTOVOLTAICO TRIPLICA L’EFFICIENZA: ARRIVA LA PEROVSKITE
La tecnologia fotovoltaica raggiunge un punto di svolta cruciale; un nuovo materiale è pronto per sostituire il silicio, elemento con cui sono stati finora prodotti i pannelli. Le celle fotovoltaiche in perovskite hanno superato gli ultimi ostacoli che ne frenavano la commercializzazione: l’efficienza e la durabilità. Gli ingegneri dell’Università di Rochester (New York) hanno sviluppato un nuovo modo per aumentare
ARRIVANO LE FINESTRE AD ACQUA CHE SCALDANO LA CASA
Una startup britannica ha sviluppato un infisso composto da una sottile intercapedine riempita d’acqua che sfruttando la luce del sole riesce ad alimentare un sistema di termoregolazione a risparmio energetico. Le finestre contengono un sottile strato d’acqua tra le lastre di vetro che assorbe il calore dalla luce solare ma anche dall’interno agli edifici, per scaldare l’acqua che viene poi
LA COLOMBIA DICE BASTA ALLE ESPLORAZIONI PETROLIFERE
Il ministro dell’energia colombiano, Irene Vélez, ha annunciato che il governo del suo Paese non concederà più nuovi contratti di esplorazione di gas e petrolio, come misura per avviare la transizione energetica e diventare la capitale mondiale dell’energia verde. Secondo il ministro, la Colombia dispone di riserve sufficienti per avviare il processo di uscita dalle fonti energetiche fossili, affermando anche
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015