Patrica è un antico paese sui Monti Lepini, nel Lazio, che come altri borghi negli anni si è spopolato con la fuga verso i centri urbani. Il sindaco ha deciso di mettere in vendita 38 immobili abbandonati, al costo di 1 euro ciascuno. A chi sceglie di acquistare queste case, il Comune assicura sgravi fiscali per tre anni e un
DAL CARCERE IN AIUTO PER I NON VEDENTI
Ha una doppia valenza il protocollo d’intesa siglato tra l’Unione Italiana Ciechi e il Ministero della Giustizia, per impegnare i detenuti nello svolgimento di lavori di pubblica utilità a favore di persone ipo e non-vedenti: risarcire la comunità del danno causato dalla propria condotta e prevenire la recidiva. Grazie a questa convenzione si vuole rendere effettiva la funzione riparativa prevista
IL QUARTIERE DI PALERMO RINATO CON L’ARTE
Si chiama “Rambla Papireto” il progetto artistico di riqualificazione sociale e urbana curato dall’Accademia di Belle Arti di Palermo che ha restituito colore a Danisinni, un quartiere logorato da disoccupazione, analfabetismo, dispersione scolastica e povertà. L’idea è nata dagli insegnanti di scenografia dell’Accademia che, ottenuto un terreno di 10 mila metri quadrati, hanno cercato di creare una social factory, una
IL CHITARRISTA SORDO CHE DISEGNA MUSICA CON LA LUCE
Si chiama Myles de Bastion ed è un musicista di Portland, negli Stati Uniti. Nato con una malformazione congenita, nel corso della sua vita ha progressivamente perso l’udito ma non ha mai smesso di amare la musica. Ha iniziato a suonare quando era giovane ma frustrato dalla sua crescete difficoltà di sentire, ha incominciato prima a tentare di percepire il
UN INTOCCABILE DIVENTA PRESIDENTE DELL’INDIA
La più grande democrazia del mondo ha da ieri un nuovo presidente, un dalit, classificato nella gerarchia castale indiana come un “intoccabile”. Il nuovo capo dello Stato Ram Nath Kovind, 71 anni, ha vinto contro la rivale Meira Kumar, la prima donna presidente del Parlamento, anche lei una dalit. La loro casta è esclusa dall’organizzazione sociale induista e i suoi
I GESUITI RESTITUISCONO LE TERRE AGLI INDIANI
La congregazione dei gesuiti restituisce più di 500 ettari di terra agli indiani di Rosebud, i Sioux e i Lakota nativi del Sud Dakota, negli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti concesse nel 1880 la proprietà ai gesuiti per costruire scuole, cimiteri e chiese. Secondo una testimonianza di John Hatcher, presidente della missione di St. Francis, “all’inizio avevamo 23
LA NOTTE SBIANCA LA CITTÀ
I Retakers sono cittadini volontari che hanno scelto di dedicarsi in maniera concreta al recupero degli spazi e dei beni pubblici della propria città. La notte del 13 luglio a Roma si sono organizzati e sono scesi in strada per la “Notte Sbianca” e hanno rimosso adesivi e affissioni abusive da pali, muri e cabine, ridipinto diversi elementi di arredo
LA NATURA SI RIPRENDE LA CITTÀ
Gouqi Island è una delle 400 isole di Shengsi, un arcipelago nei pressi della foce del fiume Yangtze in Cina. Un villaggio di pescatori abbandonato da molti anni dagli abitanti, migrati per andare a lavorare nei cantieri navali in città. L’isola non è morta però e la natura se n’è rimpossessata con delicatezza, facendole riscoprire una seconda vita. Sono bastati
I FIGLI DEI MAFIOSI, LIBERI DI SCEGLIERE IL LORO DESTINO
L’ambiente in cui si cresce è il luogo in cui si apprendono i valori e si fanno le scelte di vita. Per questo motivo intervenire sul ciclo perverso che si instaura nelle famiglie mafiose e nei circoli parentali della malavita, può fare la differenza. Roberto Di Bella, presidente del tribunale dei minori di Reggio Calabria, parla del suo programma: “Stiamo
RIPARTIRE A 50 ANNI. L’AZIENDA ASSUME I BRIZZOLATI
Si tratta di una delle prime iniziative del genere in Italia e un pionieristico cambio di paradigma nel settore del lavoro: dare lavoro alle persone di mezza età che lo hanno perso e che rappresentano la categoria più in difficoltà a ricollocarsi. Questa è la scelta di un’azienda di Busto Arsizio, in provincia di Varese, che ha deciso di assumere
RINOCERONTI NERI E GRIZZLY RIPOPOLANO I PARCHI
Sia il rinoceronte nero che il più famoso degli orsi sono inseriti nella lista delle specie a rischio di estinzione ma negli ultimi anni la loro popolazione è tornata a crescere grazie ai progetti di reinserimento ed all’efficace lotta al bracconaggio. L’organizzazione no profit African Parks ha annunciato il reinserimento nel parco nazionale Akagera, in Ruanda, di venti esemplari di
DA POVERO A POVERO: LA LOTTA ALLA FAME PARTE DAI MAIALINI
“So cos’è la fame, l’ho sofferta anche io”: parte da questa premessa il progetto Buslin di André Ndereyimana, 38 anni, burundese che vive a Piacenza. Dopo gli studi in agronomia all’Università di Gitega, una borsa di studio in Scienze e Tecnologie Agrarie all’Università di Viterbo e una laurea da 110 e lode, torna in Burundi e lavora per una confederazione
L’UOMO CHE PIANTA I CORALLI PER SALVARE GLI OCEANI
Il 97 per cento del corallo delle coste della Florida è stato perso negli ultimi decenni. Il corallo in via di estinzione, minacciato soprattutto dal riscaldamento degli oceani e dall’acidificazione, rischia di mettere in crisi tutto l’ecosistema marino. Michael Crosby si occupa da più di 30 anni di ricerche sulla vita marina ed ha un metodo per ripiantare i coralli
MIGRANTI E MONTANARI INSIEME PER SALVARE I BORGHI
Non è più il “paese della Liabel”: Pettinengo, 1500 abitanti nell’entroterra biellese, è stato ribattezzato “il paese salvato dai migranti”. Il comune ne ospita un centinaio (il 2000% in più di quanto stabilito dalle linee guida del Viminale) e ciò non è percepito come un’invasione, piuttosto come l’occasione per tessere amicizie e collaborazioni professionali (senza contare i due matrimoni misti
QUI SI DÀ VALORE AL FALLIMENTO
Mancano pochi giorni all’inaugurazione a Helsingborg, in Svezia, del Museo del Fallimento: un nome che potrebbe sembrare infelice, ma al contrario vuole restituire una nuova dignità a oggetti che non hanno avuto successo o sono stati dimenticati. Trasformando in oggetti museali quelle che sono stati negli ultimi decenni curiose e fallimentari innovazioni commerciali, l’ideatore del museo, lo psicologo Samuel West,
MANCHESTER: LA GENTE APRE LE PORTE AGLI SCONOSCIUTI
La città di Manchester sconvolta dall’attentato terroristico di martedì 23 maggio, ha visto realizzarsi una forte e singolare reazione di solidarietà e di collaborazione tra i suoi abitanti. La risposta dei cittadini dopo l’esplosione è stata immediata e concreta, con gesti di soccorso che hanno segnato un nuovo modo di affrontare l’emergenza e di reagire. Chi si trovava vicino al
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015