La buona notizia del giorno L’Egitto è libero dalla malaria, diventando il 44° Paese ad aver debellato la malattia nel mondo. “La malaria è antica quanto la civiltà egizia stessa ma la malattia che ha afflitto i faraoni appartiene ormai alla sua storia”, ha affermato il direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus. Il risultato dell’Egitto segue uno sforzo durato
IL BRASILE DEBELLA L’ELEFANTIASI, LA MALATTIA CHE INGIGANTISCE GLI ARTI
La buona notizia del giorno Il Brasile ha eliminato in tutto il suo territorio la filariosi linfatica, una malattia che compromette il sistema linfatico e che porta all’ingrossamento anomalo di parti del corpo, un problema di salute pubblica che causa grave disabilità. La filariosi linfatica, comunemente nota come elefantiasi, è una malattia parassitaria molto debilitante, diffusa dalle zanzare, che
NASCE L’ATLANTE DEL GENOMA CANINO: UNA SVOLTA NELLA RICERCA DEI TUMORI
La buona notizia del giorno Nonostante il tumore sia una delle principali cause di morte nei cani, la ricerca scientifica sul cancro canino ha un ritardo rispetto a quella umana di circa 20-25 anni. Questo divario si sta colmando grazie al sequenziamento genetico canino realizzato in Italia dal Canine Cancer Genome Atlas, guidato dal professor Luca Aresu dell’Università di Torino.
SCOPERTO UN NUOVO FARMACO PER CURARE LA SCHIZOFRENIA
La buona notizia del giorno Il primo farmaco orale per la schizofrenia, dopo 30 anni, è stato approvato e messo in commercio negli Stati Uniti. Un approccio completamente nuovo, “che ha il potenziale per cambiare il paradigma di trattamento di questa patologia”, spiega Chris Boerner di Bristol Myers Squibb la società che lo ha scoperto e che ha ottenuto risultati
PER LA PRIMA VOLTA GUARITO IL DIABETE CON UN AUTOTRAPIANTO DI STAMINALI
La buona notizia del giorno Una donna di 25 anni con diabete di tipo 1 ha iniziato a produrre la propria insulina dopo aver ricevuto un trapianto di cellule staminali riprogrammate. Si tratta della prima persona al mondo con questa malattia a riuscire ad essere curata utilizzando cellule estratte dal suo stesso corpo. James Shapiro, chirurgo e ricercatore presso
L’EUROPA TAGLIA L’USO DEI PFAS
La buona notizia del giorno L’Unione europea ha stabilito una maggiore protezione per i cittadini europei dalle sostanze chimiche perfluoroalchiliche (i cosiddetti PFAS), considerate a rischio per gli ecosistemi e per la salute. La decisione è stata adottata il 19 settembre dalla Commissione europea tramite nuove norme che limitano l’uso dell’acido perfluoroesanoico (PFHxA) e delle sue sostanze affini. La
SCOPERTO PER LA PRIMA VOLTA COME RIPRODURRE LE CELLULE STAMINALI DEL SANGUE
La buona notizia del giorno Un team guidato dal Murdoch Children’s Research Institute australiano ha, per la prima volta al mondo, sviluppato in laboratorio cellule staminali del sangue simili a quelle presenti nel corpo umano. La ricerca ha superato un ostacolo finora insormontabile nella produzione di cellule del sangue, in grado di creare globuli rossi, globuli bianchi e piastrine come
AIDS, UN NUOVO FARMACO BLOCCA IL 100% DI CONTAGI
La buona notizia del giorno Nel corso della conferenza mondiale sull’Aids 2024 tenutasi a Monaco di Baviera, sono stati presentati i risultati di uno studio condotto su donne africane sottoposte ad una profilassi pre-esposizione contro l’HIV che ha mostrato il 100 per cento di successo. La ricercatrice sudafricana Linda-Gail Bekker ha mostrato che 2134 ragazze adolescenti e giovani donne in
RACCOGLIE 95.000 CICCHE DI SIGARETTE E VINCE LA SUA ANSIA
Circa 95mila cicche di sigarette raccolte a Piossasco, una piccola città in provincia di Torino, in quasi due anni: a ripulire le strade è Marco Accattino, 32 enne piossaschese che ogni giorno svolge spontaneamente un servizio alla cittadinanza a titolo volontario per consegnare ai cittadini vie più pulite. Dietro alla raccolta c’è la storia personale di un giovane che, come
IL CONGO DICE BASTA ALL’ESTRAZIONE DI PIOMBO DALLA MINIERA INQUINANTE
Il ministero dell’Ambiente della Repubblica del Congo ha ordinato la totale sospensione delle attività di Metssa Congo, filiale dell’indiana Metssa che produce piombo per l’esportazione, a causa dei rischi causati all’ambiente e alla salute dei residenti dai suoi impianti di riciclaggio, situati a 50 metri da una scuola. La chiusura è arrivata dopo la pubblicazione del rapporto “All’ombra delle industrie
APPROVATO UN NUOVO FARMACO PER LA CURA DELL’ALZHEIMER
Un trattamento rivoluzionario per la cura della malattia di Alzheimer in fase precoce è stato approvato dalla Food And Drug Administration, dopo un lungo percorso. L’anticorpo monoclonale Kisunla, il cui nome scientifico è donanemab, può essere somministrato tramite iniezione endovenosa ed ha dimostrato di essere in grado di rallentare fino al 35% la progressione della malattia, con risultati clinici rilevabili
L’ASPETTATIVA DI VITA AUMENTA IN ITALIA: QUINTA AL MONDO
La speranza di vita si è allungata di 6 mesi nell’ultimo anno in Italia, passando da 82,6 a 83,1 anni. Il dato presentato dal rapporto annuale ISTAT mostra un’aspettativa di vita di oltre 10 anni superiore alla media mondiale (73 anni) e di circa 5 anni maggiore rispetto alla media europea. L’Italia è il quinto Paese al mondo per longevità.
IL CIAD HA ABOLITO LA MALATTIA DEL SONNO: METÀ MONDO LIBERO
Il Ciad è diventato il primo paese nel 2024 e il 51° a livello mondiale a eliminare la tripanosomiasi africana umana, nota anche come malattia del sonno. L’annuncio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità rappresenta una vittoria significativa nella lotta in corso contro malattie tropicali debilitanti trascurate che colpiscono principalmente le popolazioni a basso reddito. La tripanosomiasi è causata da parassiti che
DALL’ITALIA IL PRIMO FARMACO CONTRO L’OSTEOPETROSI
Il primo farmaco contro l’osteopetrosi, una malattia rara che rende le ossa fragilissime, è nato in Italia, dove è stato brevettato all’Università dell’Aquila. Il progetto è cominciato oltre 15 anni fa grazie ai finanziamenti di Telethon, della Commissione Europea e del ministero dell’Università e della Ricerca. “Ci siamo concentrati su come sfruttare le conoscenze di base che fino ad allora
UNA NUOVA TERAPIA SALVA LA VISTA AI BAMBINI CON CECITÀ
Esperti degli ospedali inglesi Evelina London Children’s, St Thomas’, Great Ormond Street e Moorfields Eye hanno unito le forze per sviluppare una innovativa terapia genetica oculare destinata a bambini affetti da una rara forma di cecità. La Amaurose Congenita di Leber-4 (LCA4), una grave malattia genetica degli occhi, lascia i bambini con una deficienza visiva fin dalla nascita, limitando la
ARRIVA LA PRIMA TERAPIA PER LA SLA CHE SI SCIOGLIE IN BOCCA
È stata approvata ed è ora disponibile in Italia la prima formulazione orodispersibile dell’unica molecola finora approvata per rallentare la progressione della Sclerosi Laterale Amiotrofica, il riluzolo. Prodotta dall’azienda italiana Zambon, è una sottile pellicola da sciogliere sopra la lingua senza necessità di acqua né di sforzo muscolare, che favorisce il mantenimento dell’autonomia di chi vive con Sclerosi Laterale Amiotrofica
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015