La buona notizia del giorno ■ Le carceri di Parma e di Terni hanno riconosciuto il diritto dei detenuti ad avere momenti di intimità con i propri partner, anche dietro le sbarre. Si tratta delle prime in Italia a dare attuazione alla sentenza della Corte costituzionale n. 10/2024 che rende illegittimo il controllo a vista da parte del personale
I RAGAZZI INVENTANO LA COVER CHE RICARICA IL TELEFONINO A ENERGIA SOLARE
La buona notizia del giorno ■ Una custodia tecnologica realizzata in nylon riciclato e con pannello solare integrato per la ricarica degli smartphones. Si tratta dell’invenzione amica dell’ambiente di una classe dell’Istituto tecnico economico “Scarpellini” di Foligno per quanti desiderano utilizzare il loro telefonino tutto il giorno fuori da casa e senza vincoli, anche durante un trekking o attività
GLI STUDENTI DELLE SCUOLE LAVORANO CON I DETENUTI E IMPARANO INSIEME
La buona notizia del giorno ■ I ragazzi e le ragazze dell’Istituto Marco Polo di Palermo hanno avviato un progetto di volontariato nell’assistenza alle persone che stanno scontando pene detentive in strutture di housing sociale della loro città. Questo progetto è nato per promuovere l’integrazione sociale e il supporto reciproco tra giovani e persone che non possono disporre della
A 105 ANNI SI LAUREA DAVANTI A NIPOTI E PRONIPOTI
La cerimonia di laurea 2024 dell’Università di Stanford (USA) ha celebrato il raggiungimento del diploma universitario per una studentessa di 105 anni, Virginia Hislop. L’anziana donna americana ha portato a termine il master in educazione, 83 anni dopo aver iniziato il suo percorso di studi, abbandonato per poter stare con il marito e i figli nel 1940, quando gli Stati
LE AULE SCOLASTICHE SI SPOSTANO SUL MARE
Si chiama “L’aula sul mare” il progetto che porta le classi delle scuole superiori sulle barche per insegnare il valore della condivisione, dell’amicizia, oltre alla navigazione a vela e per “offrire un‘esclusiva esperienza di vita capace di arricchire e sviluppare il bagaglio culturale, emozionale e relazionale di ciascuno dei partecipanti – istruttori e professori compresi – attraverso la vita di
GLI STUDENTI DIVENTANO GUARDIANI DELLA COSTA
Oltre 70mila studenti provenienti da 4.300 scuole in tutta Italia, insieme a 5.600 loro docenti hanno deciso di dedicarsi alla protezione dei tratti costieri del nostro Paese e di diventare Guardiani della costa. Nell’ultimo anno scolastico sono stati 92 i tratti di spiagge presi in carico dai ragazzi e dalle ragazze, custoditi per preservarne la bellezza e il valore naturale,
NASCE IL MOVIMENTO DEI BAMBINI SENZA SMARTPHONE
Tutto è iniziato con una conversazione tra due mamme inglesi, concordi nel non voler ancora acquistare uno smartphone ai loro figli undicenni. “In classe ce l’hanno tutti”, dicevano i ragazzi. “E se potessimo cambiare la norma sociale in modo che nella nostra scuola, nella nostra città, nel nostro Paese fosse una scelta strana quella di regalare a tuo figlio uno
LO SPORT COME SCUOLA D’INFANZIA: PARTE LA SPERIMENTAZIONE
È partita recentemente in Emilia Romagna la sperimentazione per portare l’attività sportiva all’interno delle scuole dell’infanzia. Sono 2.500 i bambini emiliano-romagnoli dai 4 ai 5 anni che verranno coinvolti nel progetto con l’obiettivo di anticipare l’avvio della pratica sportiva già nei primi anni di vita. In quella fascia di età, infatti, secondo gli ultimi dati Istat relativi al 2022, solamente
IL PAKISTAN CANCELLA L’OBBLIGO DI IMPARARE IL CORANO
Il Ministero federale dell’Istruzione e della formazione professionale del Pakistan ha approvato il “Curriculum per l’educazione religiosa” che abolisce l’obbligatorietà di dover seguire gli studi islamici per gli studenti dalla prima elementare alla scuola superiore. La notifica annunciata ufficialmente dal governo riguarda il percorso educativo degli studenti pakistani che appartengono a religioni diverse dall’Islam e che potranno seguire dei percorsi
SCUOLE, ARRIVA L’ORA DI EDUCAZIONE ALLE RELAZIONI
Arriva nelle scuole italiane l’ora di Educazione alle relazioni: un percorso per gli studenti delle primarie e secondarie di primo e secondo grado che introduce la creazione di gruppi di approfondimento, discussione e confronto in classe, guidati da un docente e con il coinvolgimento dell’Ordine degli psicologi e degli esperti dei centri anti violenza. Questo progetto vuole essere un invito
IN VENETO SI SPERIMENTA LA SCUOLA SENZA VOTI
Risultati raggiunti invece dei soliti voti: il liceo scientifico “Giordano Bruno” di Venezia ha avviato la sperimentazione di un nuovo modo di valutare la preparazione di studenti e studentesse, creando il “quadrimestre senza voti”. Giudizi con penna verde per i “risultati raggiunti” o rossa per “preparazione da migliorare”, con i dettagli specificati dei punti più evidenti di eccellenza o di
A RIMINI NASCE LA SCUOLA PER PICCOLI INVENTORI
Una scuola-laboratorio dove i bambini imparano a sviluppare le loro idee, a inventare e a mettere a frutto concretamente la loro creatività: è nata a Rimini dopo il lockdown per opera di un impiegato comunale con la passione per le invenzioni. La Scuola per Inventori Mec Willy è rivolta ai bambini dai 7 ai 13 anni e prende il nome
A SCUOLA SI STUDIA SUI TESTI DI DE ANDRÈ, GUCCINI E BATTIATO
I cantautori italiani entrano nelle scuole e i loro testi diventano materia di studio. De Andrè, Dalla, Vecchioni, ma anche Venditti, Battiato e De Gregori e le loro parole cantate sono i nuovi strumenti didattici adottati dal liceo statale C. Lorenzini di Pescia, in provincia di Pistoia, per un progetto che riscrive l’antologia della lingua e della cultura contemporanea italiana.
GLI ALUNNI PRODUCONO E CUCINANO IL LORO PRANZO
La Greenside Primary School è una scuola statale nel centro di Londra che, oltre alle materie tradizionali, ha scelto di educare i suoi allievi anche alla disciplina alimentare. Il suo curriculum alternativo ruota interamente attorno al cibo: i bambini coltivano, raccolgono e cucinano i propri pasti scolastici, completamente vegetariani e biologici. La scuola dispone di un campo di terra coltivabile
NASCE IL MUSEO DELL’ARCHEOPLASTICA: EDUCARE COI RIFIUTI
“L’obiettivo che voglio raggiungere è sensibilizzare un grande numero di persone, soprattutto i più piccoli, sul problema dell’inquinamento del mare causato dalla plastica. Il messaggio è che la plastica non si degrada praticamente mai, ha tempi lunghissimi, secoli, in certi casi millenni. Trovo assurdo che utilizziamo un materiale di questo genere per prodotti usa e getta che hanno durata di
IN ITALIA NASCE IL LICEO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Dal prossimo anno prenderà il via in Italia il nuovo Liceo per la Transizione Ecologica e Digitale, un percorso formativo quadriennale che coinvolgerà le prime 27 scuole superiori in tutta Italia, quattro università e diverse aziende. Il nuovo corso di studi secondario nasce come risposta alle urgenze ambientali e climatiche che il mondo sta affrontando, per creare competenze nel campo
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015