Salta al contenuto

LE EMOZIONI DIVENTANO MATERIA SCOLASTICA

L’educazione emotiva entra per la prima volta a far parte dei programmi scolastici per gli studenti italiani. Dal prossimo anno le scuole medie e superiori potranno inserire nuovi programmi di empatia, di emozioni e di competenze non strettamente cognitive, quelle capacità utili per affrontare la vita. La proposta di legge “Sviluppo di competenze non cognitive nei percorsi scolastici” approvata dal
Continua...

LA SCUOLA CHE PRODUCE LA SUA ENERGIA PEDALANDO

In Australia, un liceo genera l’elettricità di cui ha bisogno pedalando. La Huonville High School in Tasmania si alimenta solo attraverso fonti rinnovabili, con pannelli solari, l’enegia idroelettrica del fiume che scorre dietro alla scuola e anche dalle sue biciclette. Gli studenti spendono ogni giorno un po’ del loro tempo per produrre l’energia che serve al loro istituto, imparando il
Continua...

GLI UFFIZI PRIMI AL MONDO A DIVENTARE A MISURA DI BAMBINO

Gli Uffizi compiono una rivoluzione nel mondo dei musei: opere fissate a un’altezza di 65 cm da terra, a misura di bambino. Gli educatori museali e gli assistenti di sala del museo di Firenze accolgono positivamente l’incontro tra arte e bambini nella mostra monotematica del pittore Beato Angelico, frate domenicano vissuto nella prima metà del 1400. Il direttore degli Uffizi,
Continua...

I RAGAZZI DIVENTANO GUIDE JUNIOR IN APPENNINO

A Berceto, un Comune dell’Appennino parmense, un gruppo di giovani guide locali ha trovato un modo intelligente per coinvolgere gli adolescenti locali nella promozione del territorio, lavorando sul senso di appartenenza e di responsabilità, elemento prezioso per valorizzare il patrimonio ambientale e culturale della propria terra. Grazie al progetto Guide Junior finanziato dal bando Think Big, da settembre 2020 i
Continua...

IL PRIMO SUPERMERCATO A RIDURRE I RIFIUTI TESSILI

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili L’Ovs è l’unica azienda italiana che sceglie di aderire all’ultimo progetto di Global Fashion Agenda, con lo scopo di abbattere i rifiuti tessili in Bangladesh. Il progetto parte proprio dal Bangladesh perché lì, ogni anno, vengono accumulati più di 400.000 tonnellate di scarti della lavorazione del settore. L’Ovs ha già coinvolto alcuni fornitori chiave per
Continua...

IL MIGLIOR INSEGNANTE DEL MONDO

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili L’insegnante Ranjitsinh Disale, della scuola di Paritewadi (in India), ha permesso a molte ragazze di andare a scuola, nel suo villaggio in cui solo il 2% delle ragazze poteva andare. Per permettere agli studenti di leggere libri scritti dagli autori internazionali li traduce tutti nel dialetto dei villaggi in cui insegna (dopo averli a
Continua...

156 NUOVE SPECIE DI PIANTE SCOPERTE DAI RICERCATORI

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Nel 2020 i ricercatori dei Reali giardini botanici di Kew, vicino a Londra, hanno identificato scientificamente 156 nuove specie di piante e funghi. Inoltre, animali selvatici e alcuni sull’orlo dell’estinzione sono tornati a popolare aree che avevano abbandonato a causa della massiccia presenza umana, dell’inquinamento e dei danni ai loro habitat. Alcuni di questi
Continua...

NASCE L’AFFIDO CULTURALE PER CURARE I SOGNI DEI BAMBINI

Si chiama Affido Culturale una nuova forma di solidarietà e di aiuto per i bambini che vivono in condizione di povertà educativa, affinché possano accedere a iniziative culturali e di svago che permettano loro di crescere e coltivare i propri sogni. Le famiglie cosiddette “affidatarie” accompagnano bambini in povertà educativa a eventi, attività culturali, nella visita di musei e biblioteche,
Continua...

L’IRAN SI È ALFABETIZZATO: RADDOPPIATI I LETTERATI

In Iran nella popolazione compresa tra i 10 e i 49 anni, il tasso di alfabetizzazione ha raggiunto il 96,6%; lo ha reso noto l’Organizzazione del Movimento per l’Alfabetizzazione (LMO). Negli ultimi quarant’anni la Repubblica Teocratica ha investito molto sull’educazione combattendo l’analfabetismo e oggi ha raggiunto risultati significativi: prima della rivoluzione del 1979 infatti, il 51% delle persone non sapeva
Continua...

ARRIVA L’UNIVERSITÀ DEL BOSCO: LA NATURA DIVENTA MAESTRA

Tornare in sintonia con la natura, reimparare a fare cose concrete, scoprire gli antichi saperi con gli occhi dell’essere umano contemporaneo: è il desiderio di molti, soprattutto di quanti abitano nelle città. Sul monte Brianza, in provincia di Lecco, la Libera Università del Bosco (L.U.B.), promossa dalla cooperativa sociale Liberi Sogni, studia e insegna il rapporto tra uomo e bosco
Continua...

IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #24

IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #24/2021 Dalla redazione scolastica Mezzopieno – Scuola Sibilla Aleramo, classe 3A – Gennaio 2021 ______________________________ ❑  Guarda il progetto https://bit.ly/3nPZEvM ______________________________ ✔ Insegnare la gentilezza e la positività nelle scuole. Firma la nostra petizione https://www.change.org/p/per-avere-un-informazione-po (Sorgente: http://t.umblr.com/)
Continua...

INDIA: GLI STUDENTI PAGANO CON I RIFIUTI DI PLASTICA

I piccoli studenti del villaggio di Pamohi, nello Stato dell’Assam, in India vanno a scuola ogni mattina con in mano un sacchetto di rifiuti di plastica: è questo il loro modo per pagare la retta scolastica. La scuola Akshar, fondata da Mazin Mukhtar e sua moglie Parmita Sarma, ha trasformato i suoi alunni in giovani ecologisti, rinunciando alle tasse scolastiche
Continua...

I VIDEOGIOCHI DIVENTANO UNA TERAPIA

La Computer Game Therapy (CGT) è una metodologia riabilitativa teorizzata da Antonio Consorti circa 27 anni fa. Questa teoria fa uso delle tecnologie e dei videogiochi per la riabilitazione di patologie della relazione, del linguaggio e del pensiero. Ci sono diverse sedi, la più importante si trova a Calcinate ed il primo laboratorio fu realizzato nel 1999. L’utilizzo dei videogiochi
Continua...

PLASTICA: LA NATURA RIMEDIA A MODO SUO

L’ONU ha definito l’inquinamento da plastica il più pericoloso in assoluto poiché è in grado di causare danni irreparabili al pianeta. La plastica abbandonata sta danneggiando la salute dell’uomo, ma anche quella degli animali in particolar modo di quelli marini, dal momento che ogni anno 8 milioni di tonnellate finiscono negli oceani. Questo tipo di inquinamento è presente sia nelle
Continua...

LA DONNA DELL’ANNO

Anna Grassellino è stata nominata Donna dell’anno, selezionata fra cinquanta donne italiane. “Sono così onorata di essere stata nominata Donna dell’Anno; il 2020 è un anno che ha portato maggiore consapevolezza dell’importanza cruciale della scienza come faro di speranza per il futuro della nostra società. In tempi così bui ripartiamo dalle donne, dalla scienza, dalla competenza” ha dichiarato. Anna Grassellino
Continua...

SPERANZA PER GLI ANIMALI A RISCHIO D’ESTINZIONE

Animali sull’orlo dell’estinzione sono tornati a popolare aree che avevano abbandonato per via della presenza di turisti e dell’inquinamento del loro ambiente. ● Le tartarughe marine: hanno sfidato riscaldamento globale, aumentando di numero e contribuendo all’ecosistema. 55 esemplari di balenottera azzurra, sono stati avvistati nell’Antartide. ● Anche i lupi grigi del Colorado: hanno fatto ritorno promuovendo la biodiversità. Per la prima
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...