“Sono pagine appiccicate, fradice ma ancora vive e si possono e devono ancora leggere”. Con questo invito i proprietari della libreria Alfabeta di Lugo di Romagna hanno deciso di provare a ripartire dopo l’alluvione che ha allagato il loro negozio e tutti i loro scaffali di libri. La resilienza del popolo romagnolo passa anche per le pagine infangate di migliaia
A CASA CON I NONNI: L’AFFITTO DIVENTA COLLABORAZIONE
Si può definire una forma di coabitazione che incrocia le domande dei giovani e le offerte dei pensionati autosufficienti con spazio in casa da condividere. O anche sistemazioni a costo contenuto per chi ne ha bisogno in una fase della vita in cui i soldi sono pochi e compagnia per le persone anziane che vivono da sole e che hanno
I NIPOTI DI PENNA SCRIVONO AGLI ANZIANI SOLI
Prendere carta e penna, ritagliarsi un momento di tranquillità e silenzio per scrivere i propri pensieri e desideri oppure un semplice saluto, condividendo aspetti della nostra quotidianità. E poi attendere, senza fretta, una risposta. Un gesto quasi dimenticato. Eppure per tanti, vissuti prima della rivoluzione digitale, inviare e ricevere lettere è stato, e rimane, l’unico modo di comunicare con chi
LE DISPENSE COMUNITARIE PER AIUTARE CHI È IN DIFFICOLTÀ
La “Little Free Pantry” cioè la piccola dispensa gratuita è un movimento nato negli Stati Uniti nel 2016 con l’obiettivo di istallare frigoriferi comunitari in diverse località delle città, per dare la possibilità alle persone in difficoltà economica di avere del cibo fresco tutti i giorni. Si tratta di piccole credenze installate in strada, dipinte con colori sgargianti da volontari
NEL 2022 VERE E PROPRIE FORTUNE SONO STATE DONATE
Il 2022 è stato un anno difficile per le economie mondiali, per i mercati e per l’inflazione che ha eroso fortemente il potere d’acquisto del denaro e dei risparmi. Ciononostante, le donazioni per cause di beneficienza nel mondo hanno continuato ad essere un elemento molto rilevante e di grande importanza per diversi settori come quello della cultura, della sanità, della
ORBASSANO: ARRIVA L’ALBERO DI NATALE DI VICINATO
Nel piccolo Comune di Orbassano, alle porte di Torino, è nato l’albero di Natale di vicinato, per iniziativa del centro diurno che propone progetti educativi individuali con attività interne ed esterne a giovani disabili della zona. “Portate una pallina al centro diurno, sarà l’occasione per scambiarci gli auguri natalizi e condividere una tazzina di caffé”, con questo messaggio, imbucato a
ARRIVA IL SUPERMERCATO AUTOGESTITO DAI CONSUMATORI
Un supermercato alternativo a quelli tradizionali, gestito dalle comunità piuttosto che dalle imprese. Hyperburgers è nato ad Eindhoven nei Paesi Bassi ed è gestito interamente da cittadini-consumatori che riforniscono gli scaffali con qualsiasi articolo desiderino portare. Si tratta di prodotti coltivati nel proprio orto o in orti comunitari, fatti o trasformati in casa, come conserve, marmellate ma anche spezie, sapone
L’UOMO CHE HA CREATO UNA CITTÀ PER I SENZATETTO
Ad Austin, nello Stato del Texas (USA), è sorto un villaggio di piccole case in cui centinaia di senzatetto hanno trovato riscatto e un posto dove ricominciare a vivere. Il Community First! Village è stato creato da un ex promotore immobiliare, Alan Graham, che nel 1998 ha incominciato a costruire case per la comunità dei senzatetto della sua città. “Ho
LIBRI IN CAMBIO DI PLASTICA: LA PUGLIA FA SCUOLA
Un libro ogni 10 bottiglie, flaconi in plastica o lattine in alluminio: l’idea è nata a Taranto per ripulire le spiagge e promuovere una nuova cultura della cura della natura e dell’ambiente. L’ecolibreria nata in Puglia è uno di primi progetti di questo tipo in Italia ed è nato dall’intuizione di un’associazione che da diversi anni è impegnata con obiettivo
IL MILIARDARIO CHE HA DONATO LA SUA AZIENDA PER SALVARE IL MONDO
“Il nostro unico azionista ora è il pianeta”. Con queste parole Yvon Chouinard, scalatore e fondatore di Patagonia, un brand internazionale da 3 miliardi di dollari, si è congedato dal mondo degli affari e dalla sua azienda con cui ha costruito un impero commerciale diffuso in tutto il mondo. Quasi 50 anni dopo aver fondato il suo marchio di enorme
A BARI ARRIVA IL FURGONE CHE PORTA IL CIBO AI SENZATETTO
A Bari è arrivato il primo furgone ambulante che porta il cibo in strada ai senzatetto. Una vera e propria cucina mobile che distribuisce un pasto a chi non se lo può procurare, raggiungendo chi vive in strada. Il foodtruck con forni e bollitori a bordo si muove insieme ai volontari delle Unità di strada per offrire la possibilità di
DORMITORIO PIENO, IL PARROCO DORME IN STRADA COI SENZATETTO
Giovanni Kirschner, parroco di Treviso, si è messo a dormire all’aperto insieme ai senza dimora che gli chiedono ospitalità e ai quali non è in grado di offrire una sistemazione. Dopo le prime quattro notti in strada ha raccontato di aver preso questa decisione per essere più vicino alle persone che non trovano posto nel dormitorio comunale e per sensibilizzare
LE BARCHE DEI MIGRANTI DIVENTANO VIOLINI E MUSICA
Di fronte alle tragedie dei migranti che rendono il Mar Mediterraneo il più grande cimitero d’Europa, è sorto un progetto che trasforma il dolore in conoscenza, la memoria in melodia. L’obiettivo è trasformare il legno dei barconi in strumenti musicali, oggetti di testimonianza e di legame spirituale, affinché le persone possano entrare in contatto con una realtà, quella dei migranti,
I TEAM MASCHILI E FEMMINILI CONDIVIDONO I PREMI DEI MONDIALI
Le squadre di calcio maschile e femminile degli Stati Uniti hanno scelto di condividere equamente i premi in denaro dei rispettivi campionati Mondiali: uno storico accordo che per la prima volta riconosce la stessa importanza a uomini e donne nello sport più popolare al mondo. Partendo dalla considerazione che la FIFA prevede montepremi diversi per i tornei maschili e femminili,
TORNA L’ENERGIA NEGLI OSPEDALI UCRAINI CON LE MICRORETI SOLARI
L’invasione in Ucraina sta causando il blocco dei rifornimenti del Paese e dopo settimane di guerra, la fine delle scorte energetiche. I missili russi hanno attaccato l’unica raffineria di petrolio del Paese e il blocco dei porti impedisce alle petroliere di effettuare nuovi rifornimenti. Gli hacker russi hanno inoltre preso di mira la rete elettrica ucraina causando continui blackout. Anche
I CONDUTTORI AFGHANI SI COPRONO PER PROTESTARE CONTRO IL VELO
Da quando il Ministero dei vizi e delle virtù afghano ha imposto a tutte le donne di coprire il volto in pubblico, comprese le giornaliste televisive, il Paese ha realizzato che il regime talebano ha deciso di ristabilire le restrizioni radicali della sharia hijab. Il governo ha tolto alle donne gran parte dei diritti civili, compreso quello di percorrere lunghe distanze
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015