La città di Torino è una delle prime a creare un parco di biciclette accessibili e condivisibili per persone con disabilità e i loro accompagnatori: il nuovo servizio di bike sharing con mezzi speciali per le diverse esigenze e adattabili per chi ha deficit motori è il frutto del lavoro di una fondazione torinese, Paideia, impegnata nel sostegno a oltre
NASCONO I DONATORI DI COCCOLE VOLONTARI
Tutti abbiamo bisogno di affetto ma da quando la scienza ha dimostrato che le coccole permettono addirittura lo sviluppo cerebrale nei bambini, sono molti gli ospedali in cui si è inserita la nuova figura del “donatore di coccole”. La missione di queste persone è curare le emozioni di bimbi appena nati e che per motivi differenti non possono ricevere l’affetto
IL PRETE CHE FA LA MESSA CON I CANI PER TROVARGLI CASA
In Brasile esiste una chiesa in cui i cani partecipano alla messa e dove i fedeli sono invitati a prendersi cura dei randagi come gesto di amore per il creato. La Paróquia de Sant’Ana Gravatá si trova nello stato di Pernambuco e padre João Paulo de Araujo Gomes che la gestisce pensa che i cani debbano avere un posto in
SALVATI A KIEV I BAMBINI NATI DALLE MADRI SURROGATE
Mentre la crisi umanitaria in Ucraina continua a diffondere i suoi effetti, diversi neonati nati da madri surrogate ucraine sono stati salvati e ricongiunti ai genitori nei loro Paesi di origine. Un gruppo di volontari facenti capo ad un’organizzazione di soccorso umanitaria internazionale, sta lavorando in mezzo ai bombardamenti per portare al sicuro fuori città i piccoli appena nati. L’ultimo
LA TENNISTA UCRAINA DONA IL PREMIO AL SUO PAESE
La tennista ucraina Dayana Yastremska – ex numero 21 nella classifica mondiale – ha annunciato che donerà al suo paese il denaro del suo secondo premio vinto al torneo WTA 250 di Lione. La tennista è arrivata seconda in una delle competizioni piú importanti del mondo, sconfitta solo dalla cinese Shuai Zhang. La ventiduenne e sua sorella di 15 anni, Ivanna, originarie di Odessa,
I BAMBINI UCRAINI MALATI DI TUMORE ARRIVANO IN ITALIA
Una delegazione di personale medico torinese è andata in missione per recuperare 13 bambini al confine con l’Ucraina: si tratta di pazienti oncologici in fuga dalla guerra che li ha costretti a lasciare gli ospedali in cui erano curati. Sono stati trasportati per più di 2000 chilometri e sono giunti a Torino, nel reparto di oncologia dell’ospedale Regina Margherita che
FABBRICHE MOBILI DI VACCINI IN AFRICA: SALUTE SENZA LUCRO
BioNTech, la società biotecnologica tedesca che con Pfizer ha sviluppato il primo vaccino per il Covid-19, ha presentato al pubblico delle unità mobili di produzione di vaccini che possono essere trasportate e montate in luoghi che hanno un accesso limitato alle forniture. Le fabbriche modulari si chiamano Biontainer e produrranno i vaccini mRNA messaggero fino a circa 50 milioni di
CURE GRATUITE PER CHI NON CE LA FA: NASCE LA SANITÀ SOLIDALE
È un’evoluzione dell’esperienza di “Banca delle visite”, che ispirandosi alla tradizione napoletana del “caffè sospeso” lo aveva tradotto in ambito sanitario, raccogliendo donazioni per offrire visite e prestazioni mediche a chi non può permettersi di sostenere i costi delle cure, né di attendere i tempi lunghi della sanità pubblica. Il passo successivo, dopo l’erogazione di oltre 2.000 visite in 3
I SUPERMERCATI DOVE GLI ANZIANI POSSONO PARLARE
Mentre in molti supermercati vengono eliminate le casse con personale umano per fare spazio a quelle automatiche “fai da te”, nei Paesi Bassi è stato pensato di creare delle “corsie lente” che sostituiscono la velocità e l’efficienza con lo spazio per lo scambio e la relazione umana. La grande catena di supermercati olandese Jumbo ha aperto in circa 200 suoi
IL REGALO SOSPESO: L’ITALIA RISCOPRE IL VERO NATALE
In questo anno così particolare, gli italiani sembrano riscoprire il significato originale del Natale e in centinaia di Comuni della penisola si diffonde l’idea del regalo sospeso, un modo per condividere la gioia della festa con chi è in difficoltà. Da Palermo a Milano, passando per Napoli, la città che lo ha ispirato con il “caffè sospeso” da cui tutto ha
OSPITARE I SENZATETTO NEL PROPRIO CORTILE: I BLOCK
A Seattle, negli Stati Uniti, alcune organizzazioni no-profit hanno ideato un sistema per dare ospitalità alle persone senzatetto in piccoli alloggi costruiti nei cortili e nei giardini delle case della città. L’iniziativa è nata per affrontare l’improvviso aumento di senza fissa dimora presenti nella città e per offrire un riparo ai tanti che sono costretti a vivere per le strade.
IN CALABRIA I MEDICI CHE CURANO GRATUITAMENTE
A Reggio Calabria c’è un centro medico in cui visite, ecografie, analisi e terapie sono completamente gratuite. È uno studio di medicina solidale dove chiunque, in egual misura, può ricevere assistenza medica qualificata grazie a specialisti che dedicano tempo e competenze al benessere degli altri. “I medici devono essere i veri avvocati dei poveri” spiega Lino Caserta, medico gastroenterologo e presidente dell’associazione Ace
NASCE L’AFFIDO CULTURALE PER CURARE I SOGNI DEI BAMBINI
Si chiama Affido Culturale una nuova forma di solidarietà e di aiuto per i bambini che vivono in condizione di povertà educativa, affinché possano accedere a iniziative culturali e di svago che permettano loro di crescere e coltivare i propri sogni. Le famiglie cosiddette “affidatarie” accompagnano bambini in povertà educativa a eventi, attività culturali, nella visita di musei e biblioteche,
NASCE LA RETE AIRBNB PER DARE CASA NELLE EMERGENZE
Il leader mondiale dell’ospitalità domestica Airbnb ha creato un’organizzazione no profit globale per aiutare le persone a trovare alloggio in tempi di crisi, come quello attuale in pandemia. Il nuovo sistema di coordinamento Airbnb.org è stato creato insieme alla Federazione internazionale delle società della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, le più grandi organizzazioni umanitarie del mondo e con la Community
PATTO DI SOLIDARIETÀ TRA I DIPENDENTI: LUFTHANSA SALVA IL LAVORO
Il personale di terra della compagnia aerea tedesca Lufthansa ha acconsentito a un accordo per evitare i licenziamenti in un momento di grave crisi del settore aereo in tutto il mondo che sta mettendo a repentaglio la sopravvivenza delle compagnie aeree. 35.000 dipendenti della grande compagnia hanno concordato unitamente di rinunciare ai bonus e agli aumenti salariali per 200 milioni
DONA TUTTA LA SUA FORTUNA NEL CORSO DELLA SUA VITA
“Il solo motivo per cui la tua ricchezza può servire a qualcosa è migliorare la condizione umana. Voglio rendere utile la mia fortuna e darla via tutta nel corso della mia vita”. Charles Feeney lo aveva promesso e lo ha fatto. Dalla sua prima donazione più di quarant’anni fa, ha donato in modo anonimo tutta la sua ricchezza a cause
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015