Salta al contenuto

CANTINE IN FONDO AL MARE: IL VINO DIVENTA PIÙ SOSTENIBILE

Una startup genovese ha creato una cantina subacquea a largo di Portofino, sul fondale ad una profondità di 52 metri. Questo innovativo modello di invecchiamento permette di affinare con un metodo sostenibile ed ecologico, vini e distillati. Questo processo riduce gli impatti ambientali e i consumi tipici della procedura tradizionale che prevede l’uso di grandi ambienti in cui collocare le
Continua...

LE AUTO ELETTRICHE NON VANNO PIÙ RICARICATE: IL BATTERY SWAP

Il mondo della mobilità elettrica entra in una nuova era, quella in cui le batterie delle auto non vanno più ricaricate dovendo aspettare ore perché possano fare il pieno di energia. La nuova frontiera è quella del battery swap, lo scambio di batterie scariche con omologhe caricate, operazione che può essere fatta nello stesso tempo di un rifornimento tradizionale di
Continua...

L’INDIA INVENTA LA BIO-PELLE FATTA CON GLI SCARTI DEL COCCO

Dall’India arriva un’invenzione che potrebbe rivoluzionare il settore della moda: un tessuto innovativo uguale alla pelle che alla fine della sua vita utile può essere biodegradato in circa 90 giorni. L’idea è venuta alla startup Malai, nata nello Stato indiano del Kerala da due giovani designer, Zuzana Gombosva e Susmith Suseelan, per produrre materiali e servizi sostenibili ed etici. Innovazione
Continua...

2022, LA BANCA PIÙ SOSTENIBILE AL MONDO È ITALIANA

La classifica 2022 delle aziende più sostenibili al mondo redatta da Corporate Knights ha classificato al primo posto tra le società in Italia e prima tra le banche a livello mondiale il gruppo bancario Unicredit. L’indice Global 100 di Corporate Knights è una classifica annuale indipendente delle 100 aziende più sostenibili del mondo sulla base delle principali metriche ambientali, sociali
Continua...

LA SETTIMANA LAVORATIVA DI 4 GIORNI SI DIFFONDE

L’azienda multinazionale Panasonic ha annunciato di aver deciso di adottare la settimana lavorativa di quattro giorni per i suoi dipendenti in Giappone. Un esperimento condotto l’anno prima che scoppiasse la pandemia, si rivelò un successo che ottenne un incremento nella produttività e un alto grado di soddisfazione dei dipendenti con un miglioramento del 40% nell’efficienza nelle settimane lavorative brevi rispetto
Continua...

RECORD DI TRAPIANTI NEL 2021: NONOSTANTE IL COVID

Il 2021 è stato un anno record nelle donazioni di organi e nei trapianti in Italia. Sono stati 3.778 i trapianti eseguiti, 341 in più rispetto al 2020. Le donazioni e i trapianti di organi, tessuti e cellule nel 2021 sono tornati ai livelli pre pandemia e le adesioni al programma di donazione hanno raggiunto numeri mai avuti prima, riferisce il
Continua...

NASCE LA LOTTERIA NAZIONALE PER CHI È IN DIFFICOLTÀ

Arriva in Italia la prima lotteria in cui vincono tutti. I fondi raccolti con i biglietti e i premi, infatti, sono destinati a progetti di valore sociale per tutto il Paese, agli enti del Terzo settore no-profit e a generare lavoro. La Lotteria Filantropica Italia riuscirà a destinare l’intero ricavato a scopi filantropici e di utlità sociale in diversi ambiti
Continua...

IL SUPERMARKET DEL CLIMA: MENO IMPATTI, MENO PAGHI

In Svezia è nato il “supermercato del clima”, il Klimat Butiken, in cui poter fare la spesa consapevolmente. Il prezzo di ogni articolo, infatti, varia in base alla sua impronta di carbonio sull’ambiente, ossia sull’inquinamento causato dalla sua produzione e trasporto. Sono state usate risorse non rinnovabili per la sua produzione? Il prodotto iniziale arriva da un paese distante centinaia di
Continua...

ARRIVA IL PRIMO TRAGHETTO ECOSOSTENIBILE ITALIANO

Il San Cristoforo, impegnato nel trasporto di mezzi e passeggeri sul lago Maggiore, è il primo tragetto ecosostenibile italiano. Costruito nel 1965 dai cantieri navali Breda di Venezia, può portare 22 veicoli e 420 passeggeri, è un traghetto bidirezionale, ossia è possibile guidarlo sia da prua che da poppa e grazie all’ultimo intervento di riqualificazione energetica, è diventato a propulsione
Continua...

I MOBILI VECCHI LI RIPRENDE IL NEGOZIO: LA CASA CIRCOLARE

Riportare i mobili usati al negozio in cui si sono comprati e prenderne di nuovi, creando una circolarità nel loro uso e abbattendo gli sprechi e l’accumulo nelle discariche. Il programma di riacquisto dei mobili è stato lanciato dal più grande poduttore di forniture per la casa del mondo, la svedese Ikea. Il piano si occupa di ritirare i mobili,
Continua...

ARRIVA IL PRIMO TRATTORE A EMISSIONI ZERO

Il primo trattore ibrido a biometano ed elettrico al mondo per uso agricolo professionale è stato presentato al mercato ed è pronto ad essere commercializzato. Si chiama Auga M1 ed è stato realizzato dal più grande produttore europeo di alimenti biologici, il gruppo Lituano Auga, che compie il primo passo nella transizione per un’agricoltura che elimini l’inquinamento climatico lungo tutta
Continua...

LA PRIMA AZIENDA CHE FAVORISCE CHI VA AL LAVORO IN BICI

La prima azienda italiana a riconoscere la bicicletta come strumento per migliorare il benessere dei propri dipendenti e dell’ambiente è l’Aeroporto di Bergamo. Con il raggiungimento del primo riconoscimento “Azienda Bike Friendly” in Italia, arriva il Cycle Friendly Employer Certification, l’unico standard europeo volontario per le aziende che promuovono la pratica di andare al lavoro in bicicletta. La certificazione rilasciata
Continua...

ARRIVA LA PRIMA AUTO A IDROGENO CHE PULISCE L’ARIA

Percorre 900 chilometri con un pieno e mentre si muove purifica l’aria. Per la prima volta la tecnologia del fuel cell ad idrogeno viene applicata di serie su un’autovettura commerciale e permette di avere un’autonomia così significativa. La Hyundai Nexo batte tutti i produttori di auto mondiali e stabilisce un record di sostenibilità; con un carico di 6,27 chilogrammi di
Continua...

NASCE LA PRIMA CITTÀ A ZERO EMISSIONI AL MONDO

Si chiama Masdar City e si trova negli Emirati Arabi Uniti la prima città a emissioni zero al mondo. Costruita in quindici anni sulla filosofia della sostenibilità economica, sociale e ambientale da un lungimirante gruppo di costruttori visionari, è stata avviata nel 2006 e sebbene avesse dovuto essere completata entro il 2016, una serie di errori di pianificazione e crisi
Continua...

GLI EDIFICI CHE DIALOGANO CON LA NATURA: LA ARCHINATURA

Edifici che si adattano alla natura, la assecondano, la preservano e ne valorizzano lo sviluppo diventando alleati con essa. Si tratta di un nuovo stile di architettura nata di recente che mette in connessione le costruzioni con gli elementi naturali e che cerca una sintonia tra esseri umani e ambiente, in un equilibrio che permetta una convivenza sostenibile per entrambi.
Continua...

BASTA POLVERI SOTTILI: IN ITALIA ARRIVA IL BIOMETANO

Il primo impianto agricolo per la produzione di Biometano liquefatto in Italia è stato inaugurato a Candiolo (Torino). La cooperativa agricola Speranza è riuscita a creare il primo processore per ottenere BioGNL (Gas naturale biologico liquefatto) dagli scarti agricoli e zootecnici. Il biometano è una fonte di energia rinnovabile che permette di alimentare mezzi di trasporto ecologici abbattendo del 70%
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...