La Sardegna è la prima al mondo a realizzare un impianto per l’accumulo di energia attraverso la CO2. Un’azienda italiana, la Energy Dome, ha raccolto la sfida di sviluppare una soluzione in grado di superare i limiti intrinseci degli ioni di litio, oggi utilizzati nelle batterie. Dopo due anni di lavoro, il team italiano ha realizzato e messo in funzione
SEMPRE MENO RIFIUTI FINISCONO NELLE DISCARICHE
La quantità totale di rifiuti prodotti nell’UE è in crescita, nonostante questo la quantità di rifiuti urbani conferiti in discarica è in diminuzione. Negli ultimi 25 anni il calo è stato di oltre la metà, il 58% in meno, passando da 286 kg pro capite all’anno del 1995 a 115 kg pro capite del 2020. Grazie a questa costante riduzione,
LE VENDITE DI AUTO ELETTRICHE SUPERANO LE IBRIDE
Le vendite globali di nuovi veicoli elettrici sono raddoppiate nel 2021 superando per la prima volta quelle delle auto ibride. Le nuove vendite di veicoli elettrici in tutto il mondo nel 2021 sono state 4,6 milioni di unità, 2,2 volte in più rispetto al 2020, mentre le vendite di nuove auto ibride sono aumentate del 33% a 3,1 milioni, quasi
LA PUGLIA INCOMINCIA AD AUTOPRODURSI IL GAS CON I RIFIUTI
A Modugno, in provincia di Bari, è stato inaugurato il primo impianto di digestione anaerobica di rifiuti organici per la produzione di biometano in Puglia, un’eccellenza che chiude il cerchio del ciclo dei rifiuti nella regione, ottenendo biogas che viene immesso nella rete di distribuzione nazionale. Si tratta di un impianto che produrrà 1,9 milioni di metri cubi di gas
GLI SCARTI DELLE ARANCE SICILIANE DIVENTANO FERTILIZZANTI
E’ siciliano il progetto che utilizza gli scarti degli agrumi mescolati ai rifiuti di lavorazione dello zolfo per farne un concime organico-minerale alternativo ai concimi chimici: un aiuto alla natura e agli agricoltori colpiti dall’embargo dei prodotti russi. L’Unione europea da tempo ha avviato un processo per rendere i suoli europei meno dipendenti dai fertilizzanti chimici per la tutela ambientale,
NASCE LA PRIMA RETE DI RICARICA PER BARCHE ELETTRICHE
A Plymouth, nel sud-ovest dell’Inghilterra, è nata la prima rete di ricarica per barche e battelli elettrici. Una serie di stazioni di ricarica elettrica ad alta potenza sono state installate lungo tutto il perimetro del Plymouth Sound National Marine Park, il primo parco marino nazionale del Regno Unito. L’impianto include il primo impianto di ricarica da 150kw al mondo,
LE FERROVIE GIAPPONESI DIVENTANO A EMISSIONI ZERO
La Tokyu Railways, la principale ferrovia giapponese, è la prima a diventare alimentata soltano più da energia rinnovabile. Dal 1 aprile 2022 tutti i treni che attraversano la capitale sono stati commutati sull’energia generata solo dal solare e da altre fonti rinnovabili. Questo significa che le emissioni di anidride carbonica della rete tentacolare di Tokyo, composta da sette linee ferroviarie,
FARE PACE CON IL PIANETA
Le guerre sono spesso di origine geo-politica o di ordine economico, legate allo sfruttamento delle risorse o dei territori ma anche scontri dell’uomo nei confronti della natura, attività e processi che entrano in conflitto con l’ambiente. Le emissioni che gli esseri umani producono e che si riversano nell’aria rappresentano gli elementi di maggior impatto sulla Terra e fonte di aggressione
LA PRIMA AUTO SOLARE ELETTRICA ARRIVA SUL MERCATO
La prima auto di serie alimentata dall’energia solare è pronta per essere commercializzata sul mercato. Si tratta della Sion, un’auto elettrica con un’autonomia fino a 305 chilometri che si carica da sola grazie alla forza di 248 celle solari che possono garantire fino a 45 chilometri di autonomia aggiuntiva al giorno, grazie alla luce del sole. Le celle solari integrate
IL MINI GENERATORE IDRAULICO PORTATILE: ENERGIA DALL’ACQUA
Produrre energia sfruttando l’acqua dei ruscelli, dei canali irrigui e quella dei sistemi di drenaggio delle fabbriche è possibile grazie a piccoli sistemi, anche portatili, che permettono di farlo facilmente e a costi molto bassi. Si chiamano mini-idroelettrici e stanno iniziando a essere presenti sul mercato. L’ultimo modello arriva dal Giappone ed è stampabile in casa. Prodotto dall’azienda Ricoh, già
L’EUROPA METTE A COLTIVAZIONE I TERRENI ABBANDONATI
L’Unione Europea ha concordato di mettere a frutto una parte significativa dei suoi terreni incolti e di renderli produttivi, per acquisire una maggiore indipendenza alimentare e di approvvigionamento delle materie prime agricole. L’iniziativa che coinvolge tutti gli Stati membri fa parte della strategia eccezionale denominata Farm to Fork (dalla fattoria alla forchetta) per rafforzare la resilienza e la sostenibilità dei
ARRIVANO GLI AEREI A “PELLE DI SQUALO” PER RIDURRE I CONSUMI
La compagnia aerea Lufthansa e l’azienda BASF hanno sviluppato un film adesivo bionico in grado di ridurre la resistenza dell’aria sulle superfici esterne degli aerei che permette di risparmiare carburante ed emissioni. Si chiama AeroShark (aereo squalo) ed è una speciale pellicola in grado di migliorare l’aerodinamicità dei velivoli e di abbassarne l’attrito con l’aria. L’approccio utilizzato dai ricercatori è
ARRIVANO LE COLTIVAZIONI NEL DESERTO, SENZA ACQUA
Gli ingegneri sauditi sono riusciti a creare coltivazioni di verdure nel deserto, senza accesso a fonti idriche nè approvvigionamenti di acqua da fonti esterne, utilizzando solamente l’acqua estratta dall’aria attraverso un sistema autosufficiente che si basa sul principio fotovoltaico. A circa 50 miglia a nord di Jeddah, in Arabia Saudita, una fattoria in mezzo al deserto ha cresciuto piante di
APPROVATA LA LEGGE PER RIPARTIRE DALLA MONTAGNA
L’Italia ha approvato un disegno di legge per ripartire dalla montagna come risorsa di sviluppo e di rilancio per tutto il Paese. Il ddl “Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane” approvato dal Consiglio dei Ministri introduce misure organiche finalizzate a favorire lo sviluppo economico e la ripresa di tanti territori che avranno l’opportunità di diventare risorse
LA STRADA CHE RICARICA LE AUTO MENTRE VIAGGIANO
Stanno nascendo in tutto il mondo strade che ricaricano i veicoli elettrici mentre sono in movimento, grazie ad una tecnologia simile a quella che è utilizzata dai caricabatterie wireless degli smartphone. Il sistema si chiama Dynamic Wireless Power Transfer (trasferimento dinamico della potenza senza fili) e permette il trasferimento della corrente da sensori posti sotto la strada a ricevitori posizionati
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015