Salta al contenuto

L’EUROPA VARA L’EQUILIBRIO DI GENERE NEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE AZIENDALI

La buona notizia del giorno ■    È entrata in vigore in tutti gli Stati membri dell’UE la direttiva sull’equilibrio di genere nei Consigli di amministrazione. Dall’inizio del 2025, tutte le società quotate dovranno lavorare per avere una rappresentanza di genere equilibrata nei Consigli di amministrazione e garantire la presenza di almeno il 40% del sesso sottorappresentato tra i loro
Continua...

L’ITALIA DIVENTA PRIMA IN EUROPA PER VALORE AGGIUNTO IN AGRICOLTURA

La buona notizia del giorno ■  Le rilevazioni relative all’anno appena concluso delineano l’Italia come il Paese con il più alto valore aggiunto agricolo dell’Unione Europea.   L’incremento di valore dell’agricoltura italiana è stato del 3,5% contro una media dello 0,2% del resto dell’UE, con una crescita della produzione complessiva dell’1,4% rispetto allo 0,5% della media europea. L’annata è stata
Continua...

IL SOLARE SUPERA PER LA PRIMA VOLTA IL CARBONE IN EUROPA

La buona notizia del giorno ■  Nel 2024 l’energia solare ha prodotto l’11% dell’elettricità dell’Unione Europea, superando per la prima volta la produzione di elettricità da carbone, al 10%. L’elettricità prodotta dal gas nell’UE è diminuita per il quinto anno consecutivo e la generazione di elettricità da fonti fossili è scesa al minimo storico.   Il settore elettrico dell’UE sta
Continua...

RECORD NELLE DONAZIONI DI ORGANI E NEI TRAPIANTI: MAI COSÌ TANTI IN ITALIA

La buona notizia del giorno ■  Il 2024 è stato un anno record per donazioni e trapianti in Italia: l’attività della Rete trapiantologica italiana ha registrato i numeri più alti mai realizzati sia per gli organi che per le cellule staminali.   Le donazioni di organi sono in crescita in Italia da tempo, un livello che colloca il nostro Paese
Continua...

L’EUROPA ABOLISCE IL BISFENOLO NEI CONTENITORI ALIMENTARI

La buona notizia del giorno ■  La Commissione Europea ha adottato il divieto dell’impiego del bisfenolo A in tutti i materiali a contatto con gli alimenti in uso nell’Unione Europea.   Il bisfenolo A è una sostanza chimica utilizzata nella fabbricazione di alcune materie plastiche e resine che ha mostrato un impatto potenzialmente nocivo sulla salute. Il divieto riguarda l’uso
Continua...

CROLLANO LE EMISSIONI DI GAS SERRA IN EUROPA: UN NUOVO RECORD

La buona notizia del giorno Le emissioni di gas serra nell’UE sono diminuite dell’8 percento nel 2023, il calo maggiore degli ultimi decenni (escluso il periodo del Covid).   La forte diminuzione è il risultato dell’aumento dell’uso di energie rinnovabili nel blocco dei 27 paesi, il quarto maggiore emettitore al mondo dopo India, Cina e Stati Uniti. “L’enorme calo è
Continua...

L’EUROPA TAGLIA L’USO DEI PFAS

La buona notizia del giorno L’Unione europea ha stabilito una maggiore protezione per i cittadini europei dalle sostanze chimiche perfluoroalchiliche (i cosiddetti PFAS), considerate a rischio per gli ecosistemi e per la salute. La decisione è stata adottata il 19 settembre dalla Commissione europea tramite nuove norme che limitano l’uso dell’acido perfluoroesanoico (PFHxA) e delle sue sostanze affini.   La
Continua...

L’EUROPA APPROVA LA LEGGE PER IL RIPRISTINO DELLA NATURA

L’Europa ha adottato formalmente il primo regolamento sul ripristino della natura, una normativa che pone misure per ripristinare almeno il 20% delle aree terrestri e marittime dell’UE entro il 2030 per portarle al loro stato originale. La Nature Restoration Law stabilisce obiettivi e obblighi specifici e giuridicamente vincolanti per tutti gli ecosistemi, da quelli terrestri a quelli marini, d’acqua dolce
Continua...

STOP AI PANNELLI FOTOVOLTAICI SULLE AREE AGRICOLE

L’Italia ha approvato per la prima volta un decreto che vieta la realizzazione di impianti fotovoltaici sulle aree agricole. La nuova norma contenuta nel DL Agricoltura prende in considerazione l’importanza dei terreni agricoli per loro produttività alimentare e intende prevenire il cambio di destinazione d’uso che, oltre a rappresentare un forte impatto ambientale, sottrae spazi alla natura. Questa decisione pone
Continua...

ITALIA PRIMA PER ECONOMIA CIRCOLARE NELL’UE

L’Italia conferma di essere ancora la prima per economia circolare tra i Paesi dell’Unione europea. Le performance di circolarità delle 5 maggiori economie dell’UE sono state comparate usando i nuovi indicatori della Commissione europea che analizzano cinque principali dimensioni: produzione e consumo, gestione dei rifiuti, materie prime seconde, competitività e innovazione, sostenibilità ecologica e resilienza. L’Italia è prima con 45
Continua...

IN EUROPA ARRIVA IL DIRITTO ALLA RIPARAZIONE

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la direttiva sul diritto alla riparazione, Right To Repair (R2R). La norma stabilisce regole e provvedimenti per ridurre i rifiuti e per sostenere il settore delle riparazioni, sancendo l’obbligo per i fabbricanti di riparare i beni, rendere più semplice la sostituzione dei componenti e incoraggiando i consumatori a prolungare il ciclo di
Continua...

L’EUROPA SI ACCORDA SULLA RIMOZIONE DEL CARBONIO

I legislatori dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo per istituire il primo registro al mondo per la rimozione certificata di anidride carbonica ottenuta da pratiche di eco-agricoltura e processi industriali. Il nuovo sistema di certificazione “preverrà il greenwashing e favorirà gli investimenti privati nella rimozione del carbonio”, ha dichiarato Lídia Pereira, portavoce del Parlamento europeo, sottolineando che questo accordo aiuterà
Continua...

LE EMISSIONI DI CO2 AI MINIMI DA 60 ANNI NELL’UE

Le emissioni di CO2 prodotte da combustibili fossili nell’UE nel 2023 hanno toccato il livello più basso degli ultimi 60 anni. L’Unione Europea ha emesso l’8% in meno di anidride carbonica rispetto al 2022, spingendo i progressi nella riduzione delle emissioni climalteranti e registrando un’accelerazione. Più della metà del calo (56%) deriva da un mix di elettricità più pulito, con
Continua...

LE VENDITE DI AUTO ELETTRICHE SUPERANO LE DIESEL

Le vendite di auto nuove in Europa hanno visto nel 2023 i veicoli elettrici superare per la prima volta i diesel. Le nuove auto elettriche sono aumentate del 37% su base annua, rappresentando il 14,6% delle vendite complessive, dati che hanno segnato una netta inversione di tendenza rispetto al 2022, quando le immatricolazioni di nuovi veicoli scesero ai livelli più
Continua...

L’EUROPA FRENA L’EVASIONE NEL COMMERCIO ELETTRONICO

Il 1° gennaio 2024 sono entrate in vigore le nuove norme sulla trasparenza che permettono agli Stati membri dell’UE di reprimere le frodi legate all’imposta sul valore aggiunto (IVA) nei pagamenti transfrontalieri. Le nuove norme forniscono alle amministrazioni fiscali degli Stati membri dell’Unione un sistema di scambio di informazioni sui pagamenti che consentirà loro di individuare più facilmente le evasioni
Continua...

L’EUROPA CREA IL GRANDE PATTO EOLICO COMUNITARIO

24 Paesi dell’Unione Europea, compresa l’Italia, hanno siglato a Bruxelles la Carta Europea dell’Eolico (European Wind Charter). L’atto sancisce la nascita di un’alleanza che vede tutti gli Stati membri, insieme ad oltre 300 aziende del settore, concretamente coinvolti in un processo per arrivare a produrre almeno il 42,5% del fabbisogno energetico europeo da fonti rinnovabili entro il 2030, con l’eolico
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...