Gli Stati membri dell’Unione Europea hanno approvato la proposta definitiva della Commissione europea di mettere al bando l’uso del biossido di titanio come additivo alimentare in tutta Europa a partire dal 2022. Il biossido di titanio, indicato con la sigla alimentare E171, è utilizzato per rendere gli alimenti visivamente più attraenti aggiungendo colore se non ne hanno oppure ravvivandone il
L’EUROPA DICE BASTA AI PESTICIDI
Il tribunale supremo dell’Unione Europea ha sancito il divieto in tutti i Paesi dell’UE di tre tra i principali insetticidi considerati dannosi per le api, impedendone definitivamente l’uso sulle colture. La sentenza riguarda i tre principi attivi Imidacloprid, Clothianidin e Tiamethoxam sviluppati dalle aziende Bayer e Syngenta. La Commissione aveva già limitato nel 2013 l’uso dei neonicotinoidi su mais, colza
CALANO LE EMISSIONI DI GAS SERRA NELL’UNIONE EUROPEA
Negli ultimi 30 anni le emissioni di gas serra sono calate di circa un terzo in Europa, una riduzione che è stata guidata soprattutto dal settore energia. La contrazione delle emissioni di CO2 nocive per l’ambiente e per il clima, è un risultato che deriva dal cambio di rotta e dalla transizione energetica in atto che ha portato alla accelerazione
RIPARARE DIVENTA UN DIRITTO IN EUROPA: ARRIVA LA LEGGE
Le aziende che producono elettrodomestici nell’Unione europea dovranno dal 1 marzo garantire che i loro prodotti possano essere riparati fino a 10 anni. Questa legge per la prima volta nel mondo diventa effettiva per un mercato di 27 nazioni e oltre 450 milioni di consumatori. La norma ha l’obiettivo di frenare la cosiddetta obsolescenza controllata e aiutare a ridurre la
NASCE IL GRANDE PATTO EUROPEO SULL’IDROGENO
Sono 22 i Paesi europei che hanno deciso congiuntamente di mettere in comune l’impegno e le conoscenze per sviluppare le tecnologie pulite legate all’idrogeno. Le norme dell’Unione Europea prevedono che non si possano dare aiuti di stato all’interno dell’UE, tranne nel caso in cui i Paesi membri agiscano congiuntamente. Questo strumento prende il nome di Importanti Progetti di Comune Interesse
L’UE APPROVA LA NUOVA FINANZA VERDE A IMPATTO POSITIVO
Non basterà più definire “sostenibile” un’attività economica. Da oggi ”Tutti i prodotti finanziari dovranno dimostrare il loro impatto secondo criteri rigorosi condivisi in tutta l’UE” ha dichiarato il relatore della commissione parlamentare affari economici Bas Eickhout. Con la nuova norma approvata il 18 giugno, l’Europa fissa i 6 obiettivi ambientali che tutte le attività economiche dovranno rispettare per essere ecosostenibili. Con
FRANCIA: IL “PRINCIPIO DI FRATERNITÀ” È UN DIRITTO
La Corte d’Appello di Lione ha prosciolto definitivamente il contadino francese Cèdric Herrou dall’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare. Cèdric Herrou era stato infatti condannato nell’agosto del 2017 a quattro mesi di carcere per aver aiutato dei migranti che transitavano nella valle della Roya, al confine tra Italia e Francia. Il Consiglio costituzionale francese ha però impugnato la sentenza affermando che
NASCONO IN ITALIA LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI
L’Italia ha approvato un provvedimento legislativo che apre per la prima volta una nuova strada all’autoconsumo privato da fonti rinnovabili. Tutti i cittadini potranno trasformarsi in produttori di energia pulita, installando nei propri edifici residenziali sistemi fotovoltaici o eolici singoli o collettivi che possono alimentare i loro appartamenti o creare delle comunità energetiche locali autosufficienti. I cittadini potranno associarsi per
L’EUROPA RADDOPPIA IL FOTOVOLTAICO NEL 2019
Il 2019 è stato l’anno di crescita più forte per il solare in Europa dal 2010, con la maggiore nuova capacità di produzione solare installata rispetto a qualsiasi altra tecnologia di generazione di energia, anche tradizionale. L’aumento del 104% nell’ultimo anno ha portato la crescita solare nell’Unione europea a superare molte delle principali regioni solari del mondo. Aurélie Beauvais, direttrice di
I MINISTRI EUROPEI APPROVANO UNA FISCALITÀ PIÙ ECOLOGICA
Tutti i 28 ministri europei delle finanze hanno approvato all’unanimità a Bruxelles, l’adozione della Riforma delle imposte sull’energia dell’Unione Europea. Si tratta dell’avvio dei lavori esecutivi per rendere operative le condizioni, gli incentivi e il quadro legislativo per avviare la transizione verso un’UE a impatto climatico zero, in linea con l’accordo di Parigi. Con questo atto L’Unione Europea sceglie di
L’EUROPA INTERROMPE I FINANZIAMENTI AI COMBUSTIBILI FOSSILI
Una decisione storica che cambia il modello di crescita pianificato dall’Unione Europea. La Banca Europea degli Investimenti (BEI) ha deciso di mettere fine a tutti i finanziamenti ai combustibili fossili. L’ente finanziario europeo smetterà di finanziare qualsiasi iniziativa che faccia uso di petrolio, carbone e gas. Dopo lunghe negoziazioni la Banca Europea diventa così una “banca climatica” a tutti gli
L’EUROPA APPROVA L’ACCESSIBILITÀ GLOBALE
Sono oltre 80 milioni i cittadini europei con limitazioni nella mobilità, disabilità, ma anche anziani o con limiti funzionali. Per queste persone l’Unione Europea ha portato a termine un’importante fase i un percorso legislativo avviato nel 2012, approvando l’Atto Europeo di Accessibilità. Dai trasporti allo shopping online, dai servizi bancari al numero di emergenza europeo, a tutti i cittadini saranno
ORA L’ATROFIA MUSCOLARE SI POTRÀ PREVENIRE GIÀ DAL FETO
L’atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia rara caratterizzata dalla perdita dei neuroni che trasportano i segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli, controllandone il movimento. La sua patologia provoca il blocco progressivo dei muscoli e la paralisi degli arti e del sistema respiratorio, fino alla morte. Un nuovo test di screening neonatale, messo a punto da un’azienda biotecnologica olandese,
L’EUROPA APPROVA L’ACQUA GRATIS NEI RISTORANTI
Il Parlamento Europeo ha approvato un nuovo piano per rendere l’acqua più potabile e accessibile a tutti, anche nei ristoranti. Il nuovo piano incoraggia il consumo dell’acqua del rubinetto e indica agli Stati membri le misure da adottare per fornire un accesso universale all’acqua pulita e migliorare la fruizione dell’acqua nelle città e nei luoghi pubblici. Le nuove regole inoltre
IL GIORNALISMO DIVENTA PIÙ LIBERO E INDIPENDENTE
Dopo un lungo lavoro e un percorso condiviso da centinaia di giornalisti e operatori dell’informazione, è entrata in vigore la nuova Carta dei Doveri dell’Informazione economica e finanziaria. Approvata il 6 giugno dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio, è diventato il nuovo documento deontologico per tutta la categoria ed allegato al
LA PIÙ GRANDE ALLEANZA DI LIBERO SCAMBIO DEL MONDO
L’Unione Europea e il Giappone hanno siglato a un accordo bilaterale che abbatte le barriere fiscali tra le due rispettive aree economiche, creando in questo modo la più grande area di libero scambio al mondo. La risposta alla politica dei dazi degli Stati Uniti è la più importante mai firmata dall’UE ed arriva dopo la pioggia di dazi imposti dal
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015