Salta al contenuto

L’EUROPA DICE BASTA AI PRODOTTI CHIMICI  NOCIVI

Dopo un lungo iter legislativo e una campagna durata diversi anni, dal 7 giugno scorso gli interferenti endocrini sono stati banditi da tutti i prodotti in commercio nell’Ue. Gli Edc (Endocrine disrupting chemicals) sono sostanze chimiche contenute in molti detersivi, prodotti per la casa e per il corpo che possono danneggiare il sistema ormonale umano provocando danni molto gravi. I più
Continua...

PRENDERSI CURA DEL GRANDE FIUME CON AMORE

Sono ragazzi tra i 18 e i 30 anni e si sono organizzati per intraprendere la sfida di presidiare per 3 anni il Po, il suo territorio e i suoi affluenti, per occuparsi della sua pulizia e la valorizzazione del più grande fiume italiano. Un’iniziativa fatta da persone che nella natura e nel territorio vedono bellezza, 230 giovani che senza
Continua...

L’EUROPA APPROVA LO STORICO ACCORDO PER SALVARE LE API

I Paesi di tutta l’Unione Europea, inclusa la Gran Bretagna, hanno votato uno storico trattato che vieta l’uso dei tre pesticidi più nocivi per le api. I 28 Stati hanno concordato di vietare definitivamente e in tutto il territorio, l’uso di tre neonicotinoidi tossici: l’imidacloprid, il clothianidin e il thiamethoxam. Sono gli insetticidi più utilizzati al mondo e si sono
Continua...

STOP ALLA PESCA NELL’ARTICO

L’Unione Europea, gli Stati Uniti, la Russia e altri sette Paesi hanno trovato l’accordo per interrompere la pesca nel Mare Glaciale Artico. La storica moratoria firmata a Washington si pone come risposta urgente alla nuova minaccia rappresentata dallo scioglimento della calotta artica che rende praticabile la pesca in una vasta zona ancora ricchissima di pesce.  Gli altri firmatari sono i
Continua...

IL NUOVO RECORD DELLE RINNOVABILI NEL MONDO

La svolta energetica è realtà, a confermarlo, dati alla mano, è il nuovo rapporto annuale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) che ha raccolto le statistiche di tutto il mercato dell’energia mondiale analizzandone le dinamiche e le ultime evoluzioni. Le energie rinnovabili hanno rappresentato nell’ultimo anno quasi due terzi della nuova potenza netta installata a livello globale. L’anno passato è stato
Continua...

LA FINE DELLE EMISSIONI DI MERCURIO

Il mercurio è un metallo pesante ampiamente usato nel mondo e con caratteristiche estremamente dannose per la salute umana e per l’ecosistema, in particolare attraverso il consumo di pesce, frutti di mare e fauna selvatica.  Dopo anni di negoziati e di sforzi diplomatici, il 16 agosto 2017 è entrata in vigore in tutta l’UE, la Convenzione di Minamata che stabilisce
Continua...

L’UE BLOCCA L’ABBATTIMENTO DELLA FORESTA PRIMORDIALE

La Commissione Europea ha sancito la condanna alla Polonia presso la Corte di Giustizia Europea, con procedura d’urgenza, perché fermi il taglio della foresta primordiale di Bialowieza. L’antica area boschiva vergine situata lungo il confine tra la Bielorussia e la Polonia è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco ed è dimora di una delle ultime foreste primordiali d’Europa. La decisione dell’esecutivo
Continua...

ADDIO COSTI DI ROAMING. L’EUROPA ABBATTE LE BARRIERE

A partire dal 15 Giugno i cittadini comunitari in viaggio all’interno dell’UE potranno usare i telefoni mobili alle stesse condizioni applicate nel loro Paese di residenza: chi paga per un pacchetto voce e dati potrà telefonare o navigare mentre si trova all’estero senza ulteriori costi aggiuntivi, utilizzando cioè il volume previsto dal suo contratto nazionale. In altre parole è la
Continua...

RINNOVABILI: L’ITALIA SUPERA IN ANTICIPO GLI OBIETTIVI 2020

Nel 2015 la quota di energia da fonti rinnovabili nei consumi finali nell’Ue ha raggiunto il 16,7%, il doppio rispetto al 2004, quando si attestava all’8,5%. I dati sono stati resi noti da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea. Nello stesso periodo l’Italia ha aumentato il contributo delle rinnovabili dal 6,3% al 17,5%, superando in anticipo di 4 anni l’obiettivo per
Continua...

IL PIÙ GRANDE PATTO DEL MONDO NATO DAL BASSO

È il frutto di 8 anni di lavori e di accordi tra persone di tutti i continenti, coinvolte su base volontaria e in rappresentanza di oltre 223 milioni di abitanti. Il 1° gennaio 2017 è entrato in vigore il Patto Globale dei Sindaci per il Clima e l’Energia, la più vasta iniziativa urbana su clima ed energia al mondo. Il
Continua...

MAI PIÙ ANIMALI UCCISI PER FARE PELLICCE

Dal 1 gennaio 2017 nessun animale può essere più ucciso ed utilizzato per la produzione di pellicce e suoi derivati in una delle ultime roccaforti dell’allevamento intensivo, la Croazia. La legge votata 10 anni fa nel maggiore produttore di cincillà al mondo, è entrata in vigore definitivamente ed in maniera irrevocabile in tutto il Paese e porterà alla chiusura di
Continua...

GLI IMMIGRATI BATTONO LA FIAT

Il contributo degli immigrati sull’economia del nostro Paese incomincia a farsi sentire e i dati dell’impatto a livello nazionale rivelano interessanti sorprese. Se da un lato l’attenzione mediatica è focalizzata sull’emergenza dovuta all’accoglienza di profughi, la popolazione immigrata è diventata una componente produttiva del Paese. Considerando il calo demografico e l’invecchiamento della popolazione, i sistemi produttivi e assistenziali del vecchio
Continua...

NASCE L’AREA PROTETTA PIÙ GRANDE DEL MONDO

È il frutto di un lavoro di 5 anni di mediazioni e di trattative ed è vasta come i territori di Francia e Spagna messi insieme, il più importante accordo di preservazione ecologica della storia. Lo hanno raggiunto oggi 24 Paesi dell’Unione Europea uniti e comprende una zona che include il Mare di Ross e alcune terre circostanti in Antartide,
Continua...

fonte stiftung marktwirtschaft

Fonte: Stiftung Marktwirtschaft  
Continua...

LA CITTÀ PIÙ ACCESSIBILE D’EUROPA È… MILANO

In occasione della giornata internazionale sulla disabilità la Commissione Europea ha assegnato il premio per la città più accessibile d’Europa. Tra tutte le città con più di 50.000 abitanti in Europa la migliore è stata giudicata Milano. Il capoluogo lombardo ha battuto le finaliste Wiesbaden (Germania), Toulouse (Francia), Vaasa (Finlandia) e Kaposvár (Ungheria) per la qualità dei servizi e delle
Continua...

L’ITALIA TRA LE PRIME EUROPA PER LA “VITA”

La Commissione Europea ha approvato un fondo di 160,6 milioni di euro per per il finanziamento di progetti a sostegno dell’ambiente, della natura e di un’economia più sostenibile. Il programma si chiama LIFE (vita). Il bando ha ricevuto oltre 1.000 domande, tra cui 96 progetti selezionati in 21 Stati membri, per un investimento totale, compreso il co-finanziamento dei soggetti vincitori,
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...